C’è chi incassa la tassa di soggiorno ma poi omette di versarla al Comune, trattenendola per sé. Chi, ancora, gestisce alberghi senza versare la corrispettiva tassa sui rifiuti. E chi fa entrambe le cose. A Napoli, l’amministrazione comunale e gli agenti della Polizia Municipale hanno dichiarato guerra agli albergatori furbetti, attivando mirati controlli che hanno già dato i loro frutti.
Dalle oltre 200 verifiche effettuate a carico di strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere sono emerse diverse storie di irregolarità e di versamenti non corrisposti a Palazzo San Giacomo.
Un Hotel al Corso Umberto I, ad esempio, non aveva versato l’imposta di soggiorno dell’ultimo trimestre e non pagava la tassa sui rifiuti. A seguito della visita della Polizia Municipale ha dovuto versare 21mila e 403,00 per l’imposta di soggiorno oltre alla sanzione di 500 euro per il mancato versamento ed ha ricevuto l’accertamento per la tassa sui rifiuti anche per i cinque anni precedenti, essendo la struttura già esistente al 2013.
In piazza Carità è stato scoperto che un affittacamere non presentava le dichiarazioni dell’imposta di Soggiorno; dalla verifica è emersa anche l’evasione della tassa sui rifiuti, che si è provveduto ad accertare a partire dal 2013. In seguito alla visita è stata versata l’imposta fino ad allora evasa per 4mila e 755,00 e la sanzione per la mancata presentazione della dichiarazione di 300 euro.
Un altro caso riguarda, invece, un B&B alle spalle di via Moneteoliveto, che forniva all’ufficio per l’Imposta di soggiorno un’infedele dichiarazione rispetto alle presenze reali: pertanto, ha dovuto rettificare la dichiarazione e versare con la sanzione la somma realmente incassata per l’imposta di soggiorno. Dai controlli è emersa anche una difformità rispetto alla SCIA presentata e l’evasione della Tassa sui rifiuti, per la quale si è provveduto ad emettere l’avviso di accertamento.
Leggi anche:
– Agguato a tifosi della Roma, arrestati 5 ultras del Napoli: 3 in carcere e due ai domiciliari
– Casoria e Afragola | Bilanci falsi per evitare di pagare il Fisco: danno da un milione e mezzo, sequestrati anche 2 lingotti d’oro nel Napoletano
– Bergamo | Accoltella la compagna e poi si ferisce all’addome: entrambi gravi in ospedale
– Maltempo, pioggia e forti raffiche di vento: tegole che volano e alberi caduti, tutti i danni dalla Toscana in Calabria, passando per Napoli. Situazione problematica nel Nuorese e a Reggio a Calabria
– Cosenza, operazione antidroga: eseguite 13 misure cautelari. Indagine della polizia
– Scandalo tangenti a Foppolo (Bergamo), sequestrati beni per 500mila euro: indagato anche ex senatore di Fi
lunedì, 29 Ottobre 2018 - 13:29
© RIPRODUZIONE RISERVATA