Dal 15 giugno, data di inizio della campagna antincendio, sono 769 gli interventi coordinati dalla Protezione civile regionale per spegnere altrettanti roghi divampati in Campania. Sul numero totale, i mezzi aerei e di terra sono stati chiamati in causa per domare 248 roghi boschivi. Oggi si registrano sette incendi, di cui quello più importante è ancora in atto a Durazzano (Benevento) e potrebbe essere necessario un mezzo aereo nazionale. Gli altri sei roghi, sparsi tra le province di Avellino e Caserta, non destano particolare preoccupazione e sono gestiti dai mezzi di terra.
Ieri è arrivata una sola richiesta di intervento aereo, mentre sabato alcune sterpaglie sono andate a fuoco in un terreno privato situato nel territorio di Ercolano, all’interno dell’area protetta del Parco nazionale del Vesuvio. L’incendio è stato spento dai vigili del fuoco che, il giorno prima, sono accorsi nell’area del cratere di Agnano, a ovest di Napoli, per neutralizzare un altro rogo e impedire che le fiamme si avvicinassero al complesso residenziale del Pendio di Agnano. Nelle giornate precedenti le fiamme avevano colpito la Collina dei Camaldoli e le aree a ridosso del comune di Marano e del quartiere di Scampia, a nord di Napoli.
Leggi anche:
–Open Arms, sedicesimo giorno in mare con 134 migranti a bordo: la Guardia Costiera scrive al Viminale, ma Salvini tace
– Fitta online casa vacanza in Riviera a prezzi stracciati, ma è una truffa: 26enne del Napoletano denunciato
– Migranti, il Tar del dà il via libera a Open Arms: entri in Italia, la Ong verso Lampedusa. Scontro Salvini-Conte
– Donna vittima di violenze sessuali ed estorsioni per 10 anni nel Cosentino
– Il boato, poi l’inferno di lamiere e cemento L’Apocalisse di Genova un anno dopo
– Napoli, al rione Traiano scoperte le armi della camorra: pistole e proiettili trovati in un terreno | Video
lunedì, 19 Agosto 2019 - 16:27
© RIPRODUZIONE RISERVATA