Gli onorari e le indennità dovuti a consulenti, notai e custodi devono essere, in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, direttamente anticipati dall’erario. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che, con la sentenza n. 217 depositata oggi (relatore Aldo Carosi), si è pronunciata sull’articolo 131, comma 3, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115.
«Si tratta di un parziale mutamento di indirizzo rispetto al precedente che aveva portato al rigetto di altre censure nei confronti della norma oggi dichiarata incostituzionale – spiega la Corte in una nota – ma l’impianto della motivazione è coerente con la pregressa giurisprudenza che aveva escluso che gli oneri conseguenti alla tutela dell’indigente potessero gravare su alcune categorie professionali».
La novità della pronuncia, si sottolinea, «sta nella dichiarazione di incostituzionalità dell’applicazione dell’istituto della ‘prenotazione a debito’, che secondo il precedente indirizzo doveva considerarsi di per sé idonea a soddisfare consulenti, notai e custodi. La Corte ha però riconosciuto che la ‘prenotazione a debito’ impedisce il pagamento degli onorari e delle indennità prima dell’effettivo recupero del credito, il che molto spesso – come nel caso del patrocinio dell’indigente – non può avvenire, con la conseguente esclusione del pagamento della prestazione professionale.
Leggi anche:
– Correntisti delle Poste derubati, sequestro da 266mila euro per l’ex direttrice di una filiale nel Salernitano
– Uccisi perché testimoni dell’omicidio del boss, il padre dei fratelli Luciani: «C’è qualcuno che sa e non parla»
– Ucciso di botte a sette anni, la madre e il compagno ‘insieme’ in aula: il padre biologico va in tv ma non al processo
– Corruzione, condannato a 4 anni e 2 mesi l’ex parlamentare Genovese
– Camion perde il carico che travolge una vettura: muore un ragazzo, grave la madre
– Incidente sul lavoro nello stabilimento Fca, muore un operaio 40enne a Cassino
– Sculaccioni e insulti ai bimbi, tre maestre sospese per due mesi: inchiesta a Crotone
– Incidente sul lavoro: trattore si ribalta e travolge un 21enne, nulla da fare per il ragazzo
– Il prete-esorcista resta in carcere, la Cassazione ‘gela’ don Michele Barone
– Napoli, accoltellata al petto dalla rivale in amore: la vittima accusata di avere insidiato il compagno della ricercata
– Fisco, idraulico lavora non versa le tasse: «Importi non dichiarati per 250mila euro»
martedì, 1 Ottobre 2019 - 15:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA