Scontro treni in Puglia, chiesta la condanna a 5 anni per un’ex dirigente del Ministero delle Infrastrutture

Scontro treni
Lo scontro dei treni in Puglia il 12 luglio del 2016

Inchiesta sullo scontro tra due treni in Puglia che provocò la morte di 23 persone, la procura di Trani tira le somme del processo con rito abbreviato e chiede la condanna dell’allora dirigente del Ministero delle Infrastrutture. Nello specifico il pm Alessandro Donato Pesce ha chiesto 5 anni per Elena Molinaro, accusata di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e disastro ferroviario in concorso con l’allora direttore generale del ministero delle Infrastrutture, Virginio Di Giambattista (attualmente a processo con il rito ordinario).

Secondo la contestazione, Elena Molinaro non avrebbe «compiuto verifiche periodiche» e quindi non avrebbe e adottato «provvedimenti urgenti» per eliminare il sistema del blocco telefonico su quella tratta a binario unico. Eppure, ha sottolineato il pm Alessandro Donato Pesce, già in passato si erano verificati incidenti che avrebbero dovuto fare alzare il livello di attenzione. Invece, secondo la procura, nulla accade a testimoniare «un’indifferenza» da parte dell’imputata verso i «gravi rischi» collegati a quel tipo di circolazione ferroviaria. Il disastro ferroviario si verificò il 12 luglio del 2016: i treni ET1016 (diretto da Corato ad Andria) e l’ET1021 (da Andria a Corato) si scontrarono.

Nel processo con rito abbreviato che si sta celebrando dinanzi al gup di Trani Maria Anna Altamura sono costituiti come parti civili la Regione Puglia, i Comuni di Corato, Andria e Ruvo di Puglia, alcune associazioni, oltre ai parenti delle vittime e ai passeggeri sopravvissuti. Le stesse parti civili sono costituite nel processo con rito ordinario in corso dinanzi al Tribunale di Trani dove sono imputate la società Ferrotramviaria e 17 persone fisiche, tra dipendenti, dirigenti e vertici di Ferrotramviaria, un altro dirigente del Mit e due direttori dell’Ustif di Puglia, Basilicata e Calabria (che si occupa delle linee ferroviarie in concessione).

Leggi anche:
– 
Riforma della prescrizione, l’appello di Costa (Fi) a Pd e Iv: «Votate la proposta che cancella la norma»
– Cucchi, il giudice del processo sul depistaggio si astiene: «Sono un ex carabiniere». Il dibattimento si rinvia
– Napoli, il commiato di Nino Daniele dopo il benservito datogli dal sindaco: «Rivendico con orgoglio il mio lavoro»
– Napoli, Il sindaco ‘mangiassessori’ ufficializza la nuova giunta: c’è anche Menna, nel 2017 l’ex grillina firmò la mozione di sfiducia
– Camorra, blitz contro il clan Cesarano: 20 misure cautelari, nuove accuse per il boss Luigi Di Martino | Video
– Isola ecologica priva di autorizzazioni nel Casertano, denunciati i responsabili | Foto
– Pensionato disabile vessato da una gang: in manette 18 persone nel Tarantino
– Non solo ex Ilva, appello di Conte ai ministri: «Necessario un ‘Cantiere Taranto’ per risolvere le emergenze della città»
– Abusi su una 12enne, il prete: «Sono pentito, chiedo scusa alla famiglia»
– ‘Stesa’ a Fuorigrotta: ignoti sparano contro il portone di uno stabile, indaga la polizia
– Ergastolo a Di Lauro per l’omicidio Romanò. La sorella di Attilio: «Chi sceglie strade sbagliate fa i conti con la Giustizia»
– Intascava la pensione della madre morta e il reddito di cittadinanza: denunciata
– Truffe online, tre indagati a Napoli: sequestrati 153mila euro in contanti e orologi, blitz nel rione Sanità

martedì, 12 Novembre 2019 - 17:07
© RIPRODUZIONE RISERVATA