Istat, migliora l’istruzione italiana ma è sotto la media europea. Uno studente su tre ha difficoltà in italiano e matematica

Scuola

L’istruzione italiana migliora ma non basta. A riferirlo è l’Istat nell’ultimo rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile). «Nell’ultimo, gli indicatori – scrive l’Istat – anno del dominio Istruzione e formazione mostrano una generalizzata tendenza al miglioramento, tuttavia i livelli raggiunti in Italia sono inferiori a quelli della media europea».  Tutti gli indicatori relativi al livello di istruzione raggiunto dalla popolazione hanno un andamento positivo. Nel 2018 si riduce la quota di giovani tra 15 e 29 anni che non lavorano e non studiano (i cosiddetti Neet) (23,4%,-0,7 punti percentuali rispetto al 2017) mentre aumenta la quota di persone con esperienze di partecipazione culturale (27,9%, +0,8 punti percentuali sull’anno precedente) e di formazione continua (8,1%, +0,2 punti percentuali rispetto al 2017). Permane la criticità dell’abbandono scolastico precoce, con significative differenze regionali e per genere.

Nel 2018, il 14,5% dei giovani tra 18 e 24 anni non ha conseguito il diploma di scuola superiore di secondo grado e non frequenta corsi di studio o formazione (13,8% nel 2016). Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, la quota di ragazzi che frequentano il secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado e non raggiungono la sufficienza (low performer) nelle competenze è del 30,4% per l’italiano e del 37,8% per la matematica. Nelle regioni del Mezzogiorno la quota di studenti che non raggiungono un livello sufficiente sale al 41,9% per le competenze in italiano e al 53,5% per quelle in matematica.

Il livello di istruzione, insieme alla condizione occupazionale ed economica, è direttamente legato alla possibilità di rimanere attivi e di essere inseriti pienamente nella vita culturale e sociale di una comunità. Tra coloro che hanno conseguito un titolo di studio elevato, infatti, si rileva una percentuale doppia rispetto alla media italiana di partecipazione alla formazione continua a tutte le età, una partecipazione alle attività culturali più frequente e anche competenze digitali più avanzate.

Leggi anche:
– Casal di Principe, i fondi non arrivano: a rischio chiusura il ristorante anticamorra
Comuni commissariati, il record della Campania con 198 casi in dieci anni: tra Napoli e Caserta l’assedio della camorra
– Ravenna, 31enne trovata strangolata nella notte: il marito ha confessato l’omicidio
– Banca Base: arrestati ex presidente e direttore generale, 18 indagati per il crack finanziario 
Sospette meningite e tubercolosi, bambino ricoverato al Santobono: a Soccavo scuola chiusa e sanificata dall’Asl 
‘Ndrangheta, maxi blitz con oltre 300 arresti sgomina le cosche vibonesi: coinvolti politici ed avvocati 
Picco di influenza, un milione di italiani a letto: le 5 regole d’oro per evitare il contagio 
– Accessi abusivi ai sistemi informatici e corruzione: dodici misure cautelari  
Sì della Camera all’impeachment per Donald Trump: è il terzo presidente nella storia d’America a subirlo 
– Furgone investe due bimbi di 5 e 6 anni: trasportati in ospedale in gravi condizioni 
– Ore di attesa per l’eliambulanza, paziente muore a 50 anni: sulla pista di atterraggio mancava l’illuminazione
– Bagnoli, processo sulla bonifica fantasma: chiesta in Appello la conferma delle sei condanne per disastro colposo e truffa
– Arrestato l’ex vicesindaco di Cava de’ Tirreni: disposto il carcere per scambio elettorale politico mafioso

giovedì, 19 Dicembre 2019 - 15:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA