Mafie, in 5 anni la Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 18 miliardi pari all’1% del Pil nazionale

guardia di finanza, stemma

Negli ultimi cinque anni la Guardia di finanza ha sottratto alla criminalità organizzata beni mobili e immobili per 18 miliardi di euro, una cifra che corrisponde ad oltre l’1% del Pil italiano. Dai dati delle Fiamme gialle emerge che dal 2015 ad oggi sono infatti stati confiscati beni per circa 7 miliardi – che sono rientrati definitivamente nelle casse dello Stato – mentre i sequestri ammontano a quasi 11 miliardi.

Confische e sequestri sono il risultato di oltre 10’000 accertamenti svolti dai finanzieri, con una media di più di cinque al giorno, e di circa un milione di attività ispettive all’anno. Complessivamente, nei cinque anni presi in esame, gli accertamenti patrimoniali delle Fiamme Gialle hanno riguardato 55.000 soggetti, 30 al giorno.

L’aggressione ai beni della criminalità organizzata, dice il Comando generale, «costituisce da sempre il tratto distintivo dell’azione del Corpo che, negli anni, ha potenziato e affinato le proprie capacità di intercettare gli interessi imprenditoriali, economici e finanziari della criminalità, non solo organizzata, ma anche nella sua più evoluta veste economico-finanziaria». Alle confische e ai sequestri si è arrivati al termine dei procedimenti avviati nei confronti di soggetti pericolosi qualificati, vale a dire persone indiziate di reati gravi, e di quelli definiti socialmente pericolosi, o nell’ambito delle indagini antiriciclaggio, finalizzate ad individuare gli investimenti nei cosiddetti beni rifugio, ossia diamanti, metalli preziosi, quadri e reperti archeologici.

Leggi anche:
– 
Mafia ed estorsioni a negozianti, in manette l’ex cassiere del clan di Porta Nuova 
– Maltempo, un morto e centinaia di evacuati in Campania per la furia della tempesta Fabien: allerta meteo prorogata 
– Italia Viva si insedia a San Giorgio a Cremano: un consigliere e il presidente del civico consesso passano con i renziani
– Uccise la ex moglie e ferì gravemente il suo compagno, chiesto l’ergastolo per ex agente della Penitenziaria
– Maltempo in Campania, esonda il Lago Patria: disagi a Giugliano. Diverse frane nella zona del Casertano
– Bomba distrugge l’automobile di un ex calciatore del Foggia
– Maltempo, automobile travolta dalla corrente: uomo deceduto in Friuli
– ‘Ndrangheta in Piemonte, indagini sul possibile sostegno elettorale in favore di altri politici: gli spunti emersi dall’inchiesta
– ‘Ndrangheta in Piemonte, l’accusa dei pm: Rosso pagò 15mila euro, si lamentò perché prese meno voti di quelli promessi
– Napoli, scippa un’anziana che cade e si frattura l’omero: arrestato 25enne | Video
– Commissari ex Ilva e ArcelorMittal raggiungono l’intesa, i legali dell’azienda: «Gettate le basi per la negoziazione»
– Messina, cinque ex pentiti tornano in città e ricostruiscono il clan: 14 arresti
– Torino, pedone investito e ucciso sul colpo dal tram della linea 4
– Prosciugavano i conti correnti con la complicità di impiegati bancari e postali: eseguite 19 misure cautelari

lunedì, 23 Dicembre 2019 - 08:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA