Treno deragliato, iniziata la rimozione dei detriti: i sindacati in sciopero

Treno Deragliato Lodi

E’ iniziata stamani la rimozione dei detriti proiettati dal Frecciarossa deragliato ieri mattina a Ospedaletto Lodigiano, insieme alla ricerca di pezzi significativi di treno che si sono staccati nell’impatto e che potrebbero arrivare a spiegare meglio la dinamica di quanto accaduto. Tutto questo lavoro si sta tenendo all’esterno della zona tuttora sotto sequestro in cui si trovano il treno, nella stessa posizione di ieri, e la motrice.

Sul posto è prevista la presenza per tutta la giornata di 8 volontari di Protezione civile il mattino e 8, in una nuova squadra, il pomeriggio insieme alla rappresentanza di tutte le forze dell’ordine. Intanto, in segno di protesta dopo l’incidente, dalle 9 alle 17 lo stop del personale di Usb, Cat, Cub e Sgb e, dalle 12 alle 14, si prevede il fermo degli aderenti a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast-Confsal, Ugl Taf e Orsa.

Leggi anche:
– Camorra, blitz contro le nuove leve sorte dalle ceneri dei Lo Russo: 24 arresti
– Cucchi, le motivazioni della condanna dei carabinieri: era «in una condizione di benessere» fino alla sera dell’arresto 
– Prescrizione, Costa (FI): «Tirare una riga dritta sulla riforma Bonafede e ripartire da zero». Vertice a Palazzo Chigi 
– Vitalizi: M5S in piazza, la risposta degli ex parlamentari: «Contro di noi campagna di odio». Caliendo (FI) si asterrà 
– Falsi diplomi da scuole paritarie campane per scalare le graduatorie del personale Ata, 19 indagati a Pistoia 
– Commissione di inchiesta sulle banche, Carla Ruocco (M5S) presidente: «Tuteleremo il risparmio degli italiani» 
– Treno Frecciarossa deragliato sulla Milano-Bologna, il procuratore di Lodi: «Lo scambio non era nella posizione corretta»

venerdì, 7 Febbraio 2020 - 10:12
© RIPRODUZIONE RISERVATA