Milano, la società della ‘Pizzeria da Michele’ si difende: «Colpiti per errore dal provvedimento, ci difenderemo»


«L’antica pizzeria da Michele» a Milano, con sede in piazza della Repubblica, resta chiusa. Ma la vicenda che ha portato alla sospensione della licenza commerciale su ordine del prefetto, che ha firmato un’interdittiva antimafia, è più aperta che mai. La società ‘Fornace srl’, proprietaria dell’attività, non solo rivendica di essere rimasta vittima di un «errore» ma annuncia che si difenderà nelle sedi opportune. Il comunicato stampa della ‘Fornace srl’ è stato pubblicato anche sulla pagina Facebook de ‘L’Antica pizzeria da Michele Milano’ sulla quale inizialmente la notizia della chiusura dell’attività veniva motivata con un generico «lavori di manutenzione straordinaria».

Poi però quando la verità è venuta a galla, ai gestori non è rimasto altro da fare che confermare l’accaduto ma fornire, seppur in modo generico, la propria versione dei fatti. «La società Fornace Milano srl chiarisce di essere stata ingiustamente colpita da tale provvedimento interdittivo, erroneamente confezionato in base a vicende che nulla hanno a che fare con struttura e compagine societaria – si legge nel comunicato – La società Fornace Milano srl, infatti, svolge la propria attività in assoluta indipendenza e libera da ogni condizionamento esterno, contribuendo alla diffusione di un rinomato prodotto tipico affidandosi a personale altamente professionale e qualificato. Per tali motivi, la società intende difendere la propria integrità ed onorabilità in tutte le sedi competenti e ponendosi come obiettivo prioritario la prosecuzione dell’attività al fine di tutelare i posti di lavoro dei dipendenti e il marchio di cui è licenziataria. La società Fornace Milano srl, pertanto, ribadendo la propria estraneità ai fatti riportati nel provvedimento del Prefetto, confida nell’attenzione delle Istituzioni per una veloce risoluzione della vicenda così da consentire quanto prima la riapertura del locale commerciale».

«L’antica pizzeria da Michele» è uno dei punti vendita che ha esportato in Lombardia i tradizionali e storici sapori della pizza ‘Da Michele’, nata a Napoli e con sede a Forcella. L’interdittiva antimafia riguarda esclusivamente la società che gestisce il negozio milanese e, lo sottolineiamo a scanso di equivoci, non gli altri punti vendita del franchising.

Leggi anche:
– Regionali Campania, il Pd rompe gli indugi: candida De Luca e apre le trattative con i Cinque Stelle e Italia Viva
– Giustizia, il costo economico di un processo per lo Stato: la corrente Md fa i conti, si arriva sino a 2mila euro
– ‘Ndrangheta in Valle d’Aosta, chieste pene sino a 20 anni: proposta anche la condanna dell’avvocato Romeo
– Camorra, così i Lo Russo facevano entrare in carcere i telefonini per i loro detenuti: «Prendi una scarpa e il nastro isolante»
– Coronavirus, caso sospetto in Campania: paziente cinese residente nel Salernitano trasferito all’ospedale Cotugno di Napoli
– Anziano abbandonato senza vita vicino all’ospedale di Benevento, fermata la convivente 
– Blitz dei carabinieri nel mercato settimanale non autorizzato del rione Vasto a Napoli 
– Sassari, accoltella la ex poi abbandona il cadavere in casa di un amico: arrestato 45enne 
– Frecciarossa deragliato, dopo il dissequestro dell’area rimosse le due carrozze: il treno tornerà sui binari 
– Regionali, centrodestra diviso su Stefano Caldoro. Salvini: «Prendiamoci qualche giorno in più per decidere» 
De Luca sì, De Luca no: direzione regionale del Pd campano sul rebus elettorale. Determinanti le Suppletive 

lunedì, 17 Febbraio 2020 - 20:01
© RIPRODUZIONE RISERVATA