Coronavirus, ora il sindaco di Napoli ordina la pulizia delle scuole e lascia gli alunni a casa sino a sabato

Luigi De Magistris
Luigi de Magistris

C’è chi ha riscoperto l’importanza di lavarsi le mani, di disinfettarle. E ci sono anche enti pubblici che hanno riscoperto la necessità di pulizie incisive soprattutto negli ambienti di maggiore affluenza. A Napoli, come accaduto nel comune vesuviano di Castellammare di Stabia, il sindaco Luigi de Magistris ha disposto «azioni straordinarie di pulizia» in tutte le scuole presenti sul territorio. Con la conseguenza che, sino a ultimazione dell’opera di igienizzazione, gli istituti resteranno chiusi. Sino a sabato gli alunni delle scuole napoletane dovranno restare a casa. «Non c’è da avere paura o panico – ha sottolineato il sindaco – Questa massiccia attività di igienizzazione e sanificazione è un modo per alzare ancora di più la sicurezza e la serenità nel nostro territorio». Decisione analoga è assunta anche dal sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino, che ha chiuso gli istituti scolastici fino al termine della settimana «al fine di consentire un’igienizzazione approfondita straordinaria dei locali a carico del Comune a scopo precauzionale».

L’opera di pulizia delle scuole, ha aggiunto de Magistris, si inserisce in un programma più ampio di prevenzione. Il primo cittadino ha infatti annunciato che saranno una «serie di misure». «Domani mattina ci saranno altre misure – ha affermato – Intanto abbiamo istituito formalmente il tavolo di monitoraggio permanente sull’emergenza nazionale».

Il tavolo è composto dal direttore generale Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, dal direttore generale dell’ospedale dei Colli, Maurizio De Mauro, dal referente sanitario regionale nel Sistema di Protezione Civile, Direttore centrale operativa 118, Giuseppe Galano, dal direttore dipartimento di prevenzione Asl Napoli 1, Lucia Marino, dal direttore dell’UOC di epidemiologia Asl Napoli 1, Rosanna Ortolani, dall’Assessore alla salute, Francesca Menna accompagnata dal personale qualificato in ambito epidemiologico e infettivistico in carico alle Università e ai centri di ricerca, dall’Assessore alla Protezione Civile, Rosaria Galiero, dal comandante della Polizia Locale, Ciro Esposito, da dirigente del servizio di protezione civile, Pasquale Di Pace e dal dirigente del servizio tutela della salute, Roberta Sivo.

Leggi anche:
– Coronavirus, il ministro Azzolina: «Nessun rischio per l’anno scolastico»
– Pompei, 33enne muore dopo aver partorito il terzo figlio: aperta un’inchiesta
– Coronavirus, il bilancio delle vittime sale a 11: il contagio si estende ad altre regioni. Governo in campo per misure uniformi
– Coronavirus, giù incassi del cinema del 44% in un week-end. Con lo stop delle gite a rischio business da 316 milioni
– Auto, Fca punta su Pomigliano: lo stabilimento produrrà l’Alfa Romeo Tonale, investimenti per un miliardo
– Coronavirus, rimborsi per i viaggi in treno: decisione di Fs e Italo. Bufera per il ‘no’ ai rimborsi di Ryanair e EasyJet
– Coronavirus, sciacalli anche a Ercolano: telefonano per consegnare mascherine. Ira del sindaco: «Siete dei grandi schifosi»

mercoledì, 26 Febbraio 2020 - 12:17
© RIPRODUZIONE RISERVATA