Emergenza coronavirus, scuole ed università campane chiuse per consentire interventi di disinfestazione straordinaria. Anche in Campania lezioni sospese, lo ha deciso ieri con ordinanza il presidente della Regione Vincenzo De Luca. La sospensione durerà tre giorni, da oggi 27 febbraio sino al 1 marzo compreso. Servizi educativi bloccati nelle scuole di ogni ordine e grado e si fermeranno anche gli atenei. In questi tre giorni si effettueranno opere di disinfestazione degli ambienti in cui si affollano studenti di ogni età.
L’ordinanza del governatore campano in materia di ulteriori misure di prevenzione dell’emergenza coronavirus prende atto sia della deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio scorso con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale sia del decreto legge del 23 febbraio, approvato alla Camera, in materia di gestione e contenimento dell’epidemia.
Il provvedimento «ordina la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado- si legge – e della frequenza delle attività scolastiche di formazione superiore e universitarie, fatto salve quelle svolte a distanza».
La decisione di De Luca è arrivata dopo una giornata, quella di ieri, dedicata quasi interamente alle riunioni sul tema dell’emergenza ed infine dopo l’incontro coi sindaci campani, convocato proprio per evitare che ci fossero misure diverse per ogni città. Gli istituti scolastici interessati sono circa 850, nella sola città di Napoli 112.
Leggi anche / Coronavirus, il ministro Azzolina: «Nessun rischio per l’anno scolastico»
Sono misure «precauzionali» ha affermato il Governatore «a tutela della sanità pubblica». Restano ferme le decisioni assunte dalla regione nei giorni scorsi sempre in tema di prevenzione, cioè l’obbligo per chi entra in Campania e chi è tornato negli ultimi 14 giorni dalle zone focolaio d’Italia e della Cina o di altre zone del mondo interessate dall’epidemia di comunicare la propria presenza al dipartimento di prevenzione dell’Asl di competenza territoriale al fine di poter osservare un periodo di «sorveglianza attiva».
Leggi anche:
– Riciclaggio e bancarotta, 8 anni all’ex senatore Nespoli: è il regista della Lega in Campania. Confisca di beni per un milione
– Carabiniere ucciso a Roma, parte il processo. La vedova di Cerciello: «L’assassinio non resti impunito»
– Coronavirus, l’onorevole Di Sarno (M5S) interroga il ministro dell’Interno: «Servono misure contro prezzi pazzi e sciacalli»
– Processo sul naufragio del Norman Atlantic, slitta l’udienza: 32 imputati per la strage che provocò 31 morti
– La banda dei falsi incidenti, 25 indagati: ci sono un perito assicurativo e due avvocati, uno già radiato
– Coronavirus, ora il sindaco di Napoli ordina la pulizia delle scuole e lascia gli alunni a casa sino a sabato
– Coronavirus, il ministro Azzolina: «Nessun rischio per l’anno scolastico»
– Pompei, 33enne muore dopo aver partorito il terzo figlio: aperta un’inchiesta
– Coronavirus, il bilancio delle vittime sale a 11: il contagio si estende ad altre regioni. Governo in campo per misure uniformi
– Coronavirus, giù incassi del cinema del 44% in un week-end. Con lo stop delle gite a rischio business da 316 milioni
– Auto, Fca punta su Pomigliano: lo stabilimento produrrà l’Alfa Romeo Tonale, investimenti per un miliardo
– Coronavirus, rimborsi per i viaggi in treno: decisione di Fs e Italo. Bufera per il ‘no’ ai rimborsi di Ryanair e EasyJet
giovedì, 27 Febbraio 2020 - 08:04
© RIPRODUZIONE RISERVATA