Il Senato ha approvato il decreto Milleproroghe, il testo è ora definitivo. Il via libera è arrivato con il voto di fiducia, che già era stato posto alla Camera, e consente l’entrata in vigore di 44 articoli che spaziano dall’iter per la revoca delle concessioni autostradali al prolungamento dell’età di lavoro dei medici, dall’utilizzo dei monopattino sino alla Rc auto familiare.
L’aspetto più interessante e controverso del Milleproroghe è quello relativo alle concessioni autostradali, il discusso articolo 35 che stabilisce che, nel caso in cui si decida di cambiare gestore (oggi è Autostrade spa su gran parte della tratta autostradale italiana), si passi all’Anas. Inoltre prevede che in caso di revoca il rimborso che spetterebbe ad Autostrade passerebbe dai 23 miliardi previsti dalla convenzione a 7 miliardi di euro. Una buonuscita meno onerosa per lo Stato che lo espone quindi a minori rischi qualora decida di intraprendere l’iter. Il provvedimento prevede inoltre, ancora in tema di autostrade, lo slittamento al 31 luglio dell’aumento dei pedaggi. Per quanto concerne il Ponte Morandi, si conferma lo stato di emergenza per Genova per altri 3 anni.
Estesa a tutto il 2020 la detrazione al 36% per le spese relative alla riqualificazione di terrazze e giardini, il cosiddetto ‘bonus verde’. Mentre slitta il rinnovo dei vertici dell’Agenzia per le Comunicazioni e del Garante per la Privacy: gli attuali manager restano in carica sino al 31 marzo.
Altro tema spinoso, la crisi dell’ex Ilva: il Milleproroghe prevede la proroga della cassa integrazione dei lavoratori dello stabilimento di Taranto. A tal fine vengono stanziati 19 milioni di euro nel solo 2020. Fondi a sostegno anche dei lavoratori di call center, per i quali è prevista una integrazione delle indennità attraverso l’erogazione di 20 milioni di euro nel 2020.Prevista anche la Cigs per un anno per le imprese che si trovano nelle aree di crisi industriale in Campania e Veneto, e mobilità in deroga per le aree Venezia-Porto Marghera e altre della Campania.
Per i precari della pubblica amministrazione si riaprono i termini per la stabilizzazione: avranno tempo fino al dicembre del 2020 per maturare i tre anni di servizio necessari. Non devono essere continuativi negli ultimi otto anni. L’assunzione è a tempo indeterminato.
Un capitolo a parte per i lavoratori della Sanità: si stabilisce che i medici specialisti possono restare a lavoro dopo il quarantesimo anno di attività, non oltre però i 70 anni.
Per quanto riguarda la mobilità, sono diversi i provvedimenti adottati. Uno riguarda i monopattini elettrici, che potranno essere guidati a partire dai 14 anni di età, su strade urbane con limite di velocità di 50 chilometri orari. I minori hanno l’obbligo del casco, dopo il tramonto chi guida deve indossare il giubbotto retroriflettente. Ministretta sull’ecobonus: l’incentivo scatta per l’acquisto di auto ancora meno inquinanti di quanto previsto adesso. Infine, diventa legge la Rc auto familiare, ovvero la possibilità di avere una classe di merito pari a quella del familiare più virtuoso. Ma con il rischio di perdere 5 classi di merito e non due se, dopo avere beneficiato del bonus, si causa un incidente con danni superiori a 5mila euro. Infine, il gettito del bollo auto torna interamente nelle casse delle Regioni. Prima andava in parte allo Stato.
Settore energetico: passa da 18 a 24 mesi (quindi fino a febbraio 2021) la sospensione dei permessi per la ricerca di idrocarburi. Per quanto concerne il mercato tutelato per le imprese, terminerà nel 2020, mentre per le microimprese e gli utenti domestici resta fino a gennaio 2022.
Leggi anche:
– Coronavirus, sì della Camera al decreto legge: divieti nelle zone rosse e telelavoro tra i provvedimenti adottati
– Soldi della droga per mantenere gli affiliati, 6 arresti a Catania. E un indagato fotografa il figlio coperto di banconote
– Coronavirus, scuole ed università chiuse per tre giorni in Campania per consentire la disinfestazione di aule ed uffici
– Riciclaggio e bancarotta, 8 anni all’ex senatore Nespoli: è il regista della Lega in Campania. Confisca di beni per un milione
– Carabiniere ucciso a Roma, parte il processo. La vedova di Cerciello: «L’assassinio non resti impunito»
– Coronavirus, l’onorevole Di Sarno (M5S) interroga il ministro dell’Interno: «Servono misure contro prezzi pazzi e sciacalli»
– Processo sul naufragio del Norman Atlantic, slitta l’udienza: 32 imputati per la strage che provocò 31 morti
– La banda dei falsi incidenti, 25 indagati: ci sono un perito assicurativo e due avvocati, uno già radiato
– Coronavirus, ora il sindaco di Napoli ordina la pulizia delle scuole e lascia gli alunni a casa sino a sabato
– Coronavirus, il ministro Azzolina: «Nessun rischio per l’anno scolastico»
– Pompei, 33enne muore dopo aver partorito il terzo figlio: aperta un’inchiesta
– Coronavirus, il bilancio delle vittime sale a 11: il contagio si estende ad altre regioni. Governo in campo per misure uniformi
– Coronavirus, giù incassi del cinema del 44% in un week-end. Con lo stop delle gite a rischio business da 316 milioni
– Auto, Fca punta su Pomigliano: lo stabilimento produrrà l’Alfa Romeo Tonale, investimenti per un miliardo
– Coronavirus, rimborsi per i viaggi in treno: decisione di Fs e Italo. Bufera per il ‘no’ ai rimborsi di Ryanair e EasyJet
giovedì, 27 Febbraio 2020 - 09:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA