Coronavirus, 19 milioni di mascherine per l’Italia bloccate all’estero. Di Maio: «Pratica ignobile, denunceremo»

luigi di maio
Luigi Di Maio (Kontrolab)

Altre che ‘Unione’. Quando si tocca l’argomento delle mascherine, oggi il dispositivo di sicurezza più ricercato dai Paesi alle prese con la pandemia di Coronavirus, in primi l’Italia, la promessa solidarietà tra Stati europei viene meno. E viene meno anche quella libertà di circolazione delle merci che è tra i pilastri della Comunità degli Stati d’Europa. Ma è tutto il mondo ad essere coinvolto in questa guerra alla mascherina che ha influito sulla carenza di cui soffre il nostro Paese. Per questo ieri il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha sbottato: «Requisirle è ignobile».

I fatti. Alcuni paesi dell’Unione, nei giorni scorsi, preoccupati dall’escalation di contagi anche tra i propri confini, hanno deciso di mettere un blocco all’esportazione delle mascherine, dunque quelle imprese private che avevano già contatti con l’Italia per l’acquisto dei dispositivi non hanno potuto far altro che bloccare la vendita perché i carichi sono stati requisiti dal loro Governo nazionale o, in casi estremi, dai Governi su cui quella merce stava transitando. E’ il caso della Francia e la Germania che però, notizia di ieri,  hanno infine sbloccato le esportazioni di mascherine verso il nostro Paese. Un primo passo che non cancella quello che avviene in altre nazioni sia europee che extraeuropee. Ma anche altri Paesi extra europei (Turchia e Russia ad esempio) stanno applicando lo stesso sistema.  E’ accaduto, a quanto pare, anche ai danni della Regione Campania, come ha raccontato il governatore Vincenzo De luca facendo riferimento ad un «carico di mascherine bloccato in Turchia» ed acquistato proprio da una ditta turca.

In tutto, secondo la stima del commissario straordinario Angelo Borrelli, è per l’Italia di un fabbisogno mensile di 90 milioni di mascherine. Sinora in Italia, ha precisato il capo della Protezione civile «abbiamo effettuato contratti per oltre 55milioni e al momento ne abbiamo consegnate più di 5 milioni. Quel che si sta verificando in tutto il mondo è una chiusura delle frontiere all’esportazione. India, Romania, Russia, erano mercati nei quali i fornitori avevano recuperato mascherine Fpp2 e Fpp3 ma poi hanno chiuso all’esportazione».

Dunque, spiega Il Sole 24 Ore, 19 milioni di mascherine sono all’estero, bloccate alla frontiera in barba ai contratti di acquisto e vendita già firmati dalle aziende italiane. In giacenza, in attesa di decisioni, o addirittura sotto sequestro. Con un grave danno per l’Italia, che delle mascherine ha bisogno come il pane. L’unica mano tesa, sinora, è arrivata dalla Cina che nei giorni scorsi, con un’operazione che ha rinsaldato l’amicizia che sembrava scheggiata, tra i due Paesi, ha consegnato all’Italia mezzo milione di mascherine. Poi lo ‘sblocco’ di Francia e Germania. Ma in Italia il Governo su questo delicato tema ha infine perso la pazienza. A sbottare è stato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: «Ci sono – ha affermato in diretta Facebook – mascherine acquistate da aziende italiane che si sono bloccate alla frontiera di alcuni altri Paesi, che stanno provando anche a requisirle per impiegarle a uso interno».   «Denunceremo in tutte le sedi internazionali competenti – ha concluso – i Paesi che si macchieranno della pratica ignobile di requisire mascherine destinate a stati in difficoltà come l’Italia».

Leggi anche:
– 
Coronavirus, la laurea in Medicina diventa abilitante. Manfredi: «Ci serve l’energia di 10mila giovani laureati»
– Coronavirus, altri 349 morti in un giorno. Sale il numero dei contagiati ma aumentano anche i guariti | Bilancio
– Coronavirus, la maxi-manovra del Governo: cig in deroga anche per aziende con un dipendente, 5 capitoli di spesa
– Coronavirus, Fca prolunga lo stop. Le paure degli operai di Pomigliano: «Ammassati in reparto e sui mezzi»
– Il Coronavirus non ferma i sicari, agguato nel Napoletano: 2 persone gravi
– Droga dalla penisola iberica, sequestrati 48 chili di marijuana: occultati in cassettiere e comodini | Video

martedì, 17 Marzo 2020 - 08:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA