Dalla conferenza stampa dal Dipartimento della Protezione Civile con il capo della protezione civile Angelo Borrelli arrivano i nuovi dati sull’emergenza Coronavirus. In Italia sono 77.635 le persone positive con un incremento rispetto ieri di 2.107 persone ma bisognaregistrare ancora 837 vittime che porta il totale dei deceduti a 12.428. Guarite 1.109 persone che portano il totale a 15.729 guariti. Attualmente ci sono 4.023 persone in terapia intensiva, 28.192 pazienti sono ricoverati e 45.520 (il 59% del totale) sono in isomento domiciliare.
Leggi anche / Coronavirus, perde il lavoro per l’epidemia:
29enne di Carmagnola si toglie la vita
«Bisogna sottolineare – Roberto Bernabei, componente del comitato tecnico scientifico – la diminuzione dei pazienti ricoverati che sono passati 1276 del 26 di marzo a 409 ieri, a 397 oggi e lo stesso i pazienti ricoverati in terapia intensiva che sono passati dai 120 del 26 marzo ai 42 di oggi». «Le età media dei deceduti – spiega ancora Bernabei – è di 79 anni e colpisce sempre il fatto che le vittime sono sempre il 70% uomini e il 30% donne». «Un altro dato che colpisce è che il coronavirus colpisce organismi che hanno delle fragilità. Il 52% delle vittime ha 3 patologie associate, il 25% ha 2 patologie associate, il 21% ha una patologia associata e una percentuale molto bassa non ha una patologia associata. Ci sono 23 deceduti sotto i 40 anni, 15 di questi hanno patologie associate» conclude.
Leggi anche / Miracolo a Milano, pronto in 14 giorni il Covid Hospital nella Fiera: ha 200 posti letto di terapia intensiva e 900 operatori
In Lombardia le persone attualmente positive sono 43.208 con un incremento rispetto a ieri di 1.047. Ancora 381 le persone decedute nella regione lombarda che porta il totale a 7.199. I ricoverati sono 11.883 con un incremento di 68 pazienti. Aumenta anche il numero delle persone dimesse: 10.885, con un incremento di 548.
Altri tre decessi tra i medici per l’epidemia di Covid-19. Non ce l’hanno fatta, si apprende dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Gaetana Trimarchi, medico di famiglia di Messina, guardia medica in Val di Fassa; Norman Jones, cardiologo di Seregno (Como); Roberto Mileti, ginecologo di Roma. Il totale dei camici bianchi deceduti a causa del contagio sale così a 66. Intanto, secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi a ieri, sono 8.358 gli operatori sanitari contagiati, 595 in più rispetto al giorno precedente.
Brusaferro (Iss): «Siamo arrivati al picco,
ma bisogna tenere duro per cominciare la discesa»
«La curva ci dice che siamo al plateau, non vuol dire che abbiamo conquistato la vetta e che è finita ma che dobbiamo iniziare la discesa e la discesa si comincia applicando le misure in atto». Lo ha detto il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro alla conferenza stampa all’Istituto sul punto epidemiologico dell’epidemia. «Dire che siamo arrivati al plateau vuol dire che siamo arrivati al picco, ma il picco non è una punta bensì un pianoro da cui ora dobbiamo discendere». Proprio perchè il picco «non è una ‘punta’ ma un pianoro – ha spiegato Brusaferro – ora dobbiamo scendere dall’altra parte». Bisogna però «essere cauti poichè – ha concluso – dalla situazione di pianoro l’epidemia può ripartire se molliamo rispetto alle misure di contenimento e isolamento in atto».
Leggi anche:
– Coronavirus, in Campania dichiarato lo stato di crisi per imprese zootecniche e florovivaistiche
– Messina, strangola la fidanzata e poi chiama i carabinieri: Lorena e il sogno spezzato di fare il medico
– Tirrenia, commissari sequestrano i conti di Cin. Onorato blocca i collegamenti con le isole e scoppia lo scontro col Governo
– Miracolo a Milano, pronto in 14 giorni il Covid Hospital nella Fiera: ha 200 posti letto di terapia intensiva e 900 operatori
– Coronavirus: online i moduli per chiedere i bonus da 600 euro, la cig e lo stop ai mutui. Tutto quello che c’è da sapere
– Coronavirus in Campania, +122 casi ma la curva dei contagi continua a scendere. Partono i test rapidi sui sanitari
– Rogo al Tribunale di Milano, riapertura con l’inagibilità dei piani distrutti
martedì, 31 Marzo 2020 - 18:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA