In Campania per la prima volta ‘contagi zero’. De Luca: «Tenere la guardia alta». Maturità, screening per i docenti

de luca
Vincenzo De Luca

Non si può ancora dire che l’emergenza sanitaria sia superata, ma di certo il bollettino dei contagi fornito ieri dall’Unità di crisi della Regione ha dato un significativo colpo di spugna alle paure dei campani. Ieri sera, al solito appuntamento con i dati della Regione, è apparso chiaro che la Campania sta uscendo anche dalla seconda fase dell’emergenza Coronavirus: nella giornata infatti si sono registrati zero contagi su un numero comunque importante di tamponi (2485). E’ la prima volta dall’inizio della pandemia che i laboratori documentano nessun caso di positività, sono lontani i tempi dei contagi a due cifre e dell’angoscia e si è ampiamente iin linea con le previsioni dell’Osservatorio nazionale della sanità che aveva previsto l’uscita dal tunnel per la Regione guidata da Vincenzo De Luca il 3 giugno.

Peraltro, a conforto dei numeri, e visto che l’ampia copertura social da parte degli amministratori locali che quotidianamente informano sulla situazione nei rispettivi Comuni ingenera spesso confusioni, la stessa Unità di Crisi ha precisato – in merito alle notizie fornite da alcuni sindaci su nuovi casi di positività – che si tratta di casi già inseriti nei bollettini precedenti e dunque non ascrivibili ai dati degli ultimi due giorni. Il totale dei positivi in Campani resta fermo a 4.822 casi. Quello dei tamponi sale a 212.486.

«Per la prima volta dopo tre mesi si registrano zero contagi in Campania – ha affermato il presidente De Luca –  E’ una tappa importante di un lungo cammino di prevenzione e controllo territoriale sviluppato in questi mesi. E’ un passo significativo ma occorre tenere come sempre la guardia alta».

«Partiremo nei prossimi giorni – annuncia – con uno screening sui docenti delle commissioni degli esami di maturità per dare serenità alle famiglie. E’ una prima iniziativa che sarà completata nell’ambito del programma Campania sicura nei mesi di agosto e settembre con lo screening che riguarderà tutto il personale scolastico, docente e non docente».

«Ringraziamo – conclude De Luca – per questo primo importante momento di grande soddisfazione tutti i nostri concittadini, per la collaborazione e il grande senso di responsabilità dimostrato. E con loro tutto il personale medico e sanitario della nostra regione. Facciamo in modo che questo risultato non venga messo in discussione da comportamenti non responsabili».

Leggi anche:
– 
Napoli, scacco al clan Mauro: all’alba 4 arresti dei carabinieri nel rione Sanità per tentata estorsione | I nomi
Il Csm dice sì a Piccirillo come capo gabinetto di Bonafede, ma il plenum si spacca. Tanti i ‘no’ tecnici e politici
Donna accoltellata dal suo ex compagno: è in gravi condizioni. Caccia a un 30enne
– Droga ed estorsioni, 5 arresti: sventato un attentato incendiario a un ristorante nel Napoletano
– Coronavirus, dopo cento giorni riapre il pronto soccorso dell’ospedale Codogno
Associazione mafiosa ed estorsione, 11 arresti nel clan Noce di Palermo
– Jabil Marcianise, revocati i 190 licenziamenti. L’assessore Palmeri: «E’ il momento di presentare offerte»
– Processo a Felice Maniero, respinta istanza di ricusazione del giudice. E il pm chiede la condanna dell’ex boss del Brenta

venerdì, 5 Giugno 2020 - 07:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA