Irruzione negli uffici dei Servizi Welfare del Comune di Napoli di vico Santa Margherita a Fonseca. Due persone hanno forzato il portone, sono entrate, hanno aggredito il personale, distrutto computer, attrezzature e suppellettili. Fortunatamente i dodici dipendenti sono rimasti illesi.
«Quanto accaduto è un’aggressione violenta e ingiustificata – afferma l’assessore al Welfare, Monica Buonanno – perché non è con la violenza che si pone rimedio alle enormi difficoltà quotidiane. Siamo consapevoli di essere parte di un complicato sistema di protezione sociale che spesso confligge con gli atti amministrativi necessari ma la nostra quotidiana battaglia è quella che prova a coniugare la perfezione degli atti amministrativi con la rapidità necessaria alle erogazioni di servizi e misure ai cittadini. A tutti i dipendenti vanno la mia completa e piena solidarietà, comprensione e supporto perché mai e poi mai una persona deve trovarsi in situazioni di pericolo nello svolgimento dell’attività lavorativa».
Gli aggressori sono cittadini che usufruiscono dell’assistenza dei Servizi Welfare comunali e pretendevano denaro e servizi. I due uomini sono poi fuggiti ma sono stati identificati e il dirigente dell’ufficio ha sporto denuncia. ‘«Abbiamo immediatamente contattato le forze dell’ordine per avere un maggiore controllo degli uffici oggetto dell’aggressione – aggiunge l’esponente della Giunta de Magistris – che sono presidio pubblico di prossimità reale. Come cittadina e come assessore sono accanto a tutti i dipendenti, affinché non si sentano soli e sappiano che l’amministrazione è come sempre dalla loro parte». «Noi non smetteremo mai di lottare affinché ai cittadini più fragili sia data la possibilità di vivere meglio – conclude Buonanno – e questo è il motivo che mi ha spinto, tra gli altri, a volere fortemente l’albo pubblico per le tutele, atto di grande dignità e attenzione verso le persone deboli. Non finirò mai di ringraziare l’ufficio Programmazione sociale per il contributo che sta dando a rendere l’albo pubblico una realtà per la città di Napoli».
Leggi anche:
– Amazon e Valentino contro Kaitlyn Pan: causa congiunta per contraffazione
– Maltrattamenti sui bambini dell’asilo, quattro maestre indagate nel Foggiano
– ‘Ndrangheta in Emilia Romagna, confiscati beni per 13 milioni di euro
– Soffiate sulle indagini a carico del clan Di Cosola, in carcere due carabinieri
– Consip, il Csm si rimangia la ‘condanna’: il pm Woodcock assolto dall’accusa di avere rilasciato un’intervista mascherata
giovedì, 18 Giugno 2020 - 17:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA