Istruttorie e possibili sanzioni a quelle compagnie aree che dopo avere cancellato volti per l’emergenza Coronavirus non rimborsano il biglietto ma rilasciano un voucher. La decisione è dell’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile che ha lanciato prima un avvertimento alle compagnie, ma ora passa ai fatti avvisando che sono iniziate le istruttorie per eventuali multe a quelle società che non hanno rispettato il regolamento comunitario di tutela dei passeggeri. Regolamento che prevede il rimborso del biglietto in caso di volo cancellato e non un ‘buono’ equivalente.
L’Enac aveva già richiamato le compagnie con una comunicazione ai vettori operanti in Italia lo scorso 18 giugno, invitandole al rispetto del Regolamento comunitario 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa. Ma l’avvertimento non sarebbe stato ascoltato, visto che le compagnie non sembrano aver cambiato atteggiamento. Dai primi riscontri, spiega infatti l’Ente, «sembrerebbe che alcune compagnie aeree continuino a cancellare voli adducendo come causale l’emergenza Covid-19 e riconoscendo ai passeggeri solo un voucher». Ma dal 3 giugno sono state rimosse le restrizioni alla circolazione delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale e nell’area europea Schengen, Regno Unito e Irlanda del Nord, ricorda l’Autorità per l’aviazione civile. Quindi le cancellazioni dopo quella data «sembrerebbero operate da scelte commerciali e imprenditoriali dei vettori, non da motivi riconducibili all’emergenza», puntualizza l’Enac, ricordando che il Regolamento Comunitario prevede, nei casi di cancellazione di voli per cause non collegate all’emergenza Covid-19, che le compagnie forniscano ai passeggeri: l’informativa; la riprotezione; il rimborso del prezzo del biglietto (non la corresponsione di un voucher); la compensazione, ove dovuta.
Di fronte a questa situazione, ora l’Enac ha deciso di passare ai fatti: l’Ente sta infatti avviando gli accertamenti che porteranno all’erogazione di sanzioni nei confronti dei vettori in caso di accertata violazione del Regolamento.
Leggi anche:
– Spaccio davanti alle scuole e botte a chi non pagava, rete di pusher sgominata a Taranto: 16 ordinanze cautelari
– A scuola distanza di 2 metri, mascherina, lunch box e orario breve: ecco le linee guida. In classe (forse) il 14 settembre
– Regionali, sono già scintille tra Lega e Forza Italia: i salviniani vogliono i Cesaro fuori dalla composizione delle liste
– Assalti alle coppiette sul Vesuvio, fermati 4 giovanissimi: minacciavano le vittime con pistola finta e chiave inglese
– Avellino, amianto all’Isochimica: muore un ex operaio parte civile al processo. I tempi per la sentenza si allungano
martedì, 23 Giugno 2020 - 07:58
© RIPRODUZIONE RISERVATA