Il rumore stridente delle sirene delle autobotti dei vigili del fuoco attraversa la città di Nantes poco dopo le 7.44, quando arriva la segnalazione che nella storica cattedrale gotica si è sviluppato un incendio. In Francia è un incubo che si ripete. Il 15 aprile delle scorso anno le fiamme hanno distrutto la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, che da allora è chiusa in attesa dei lavori che dovrebbero riportarla a nuova vita.
Ecco, le immagini delle fiamme rosso vivo provenienti dalla cattedrale gotica della città situata lungo la Loira hanno riportato alla memoria lo sfregio a uno dei momenti più conosciuti in tutto il mondo. Ferite aperte, ma i danni stavolta sarebbero minori seppure importanti. Per i vigili del fuoco i danni «non sono comparabili a quelli provocati dall’incendio che colpì due anni fa Notre-Dame di Parigi». Le fiamme si sono concentrate «sul grande organo, che sembra completamente distrutto» mentre la piattaforma su cui poggia «sembra sul punto di crollare». Il rogo è stato circoscritto, ciò significa che il resto della cattedrale è al sicuro. Sul posto vi sono circa 60 vigili del fuoco, impegnati nell’operazione di spegnimento del rogo. Isolata la zona intorno alla Cattedrale di San Pietro e San Paolo, nel centro storico della città. «Dopo Notre-Dame, la cattedrale di Saint-Pierre-et-Saint-Paul, nel cuore de Nantes, è in fiamme. Sosteniamo i nostri vigili del fuoco che si assumono tutti i rischi per salvare questo gioiello gotico della Città dei Duchi (di Bretagna)», ha scritto il presidente francese Emmanuel Macron su Twitter.
La cattedrale gotica dei Santi Pietro e Paolo di Nantes, che ha già subito gravi danni dai bombardamenti del 1944 e un incendio del tetto nel 1972, è stata completata solo nel 1891, dopo 457 anni di lavori. La costruzione fu avviata infatti nel 1434 dal duca di Bretagna Giovanni V nello stile gotico ‘fiammeggiante’ in voga allora. Dal 1862 la cattedrale della cittadina sulla Loira è stata dichiarata monumento storico dal governo francese.
Leggi anche:
– Milano, monopattino elettrico contro un furgone: 31enne in gravi condizioni
– Scontro frontale tra auto e camion, quattro morti in provincia di Bari
– Napoli, sfonda in auto la ringhiera in via Petrarca e precipita: 29enne estratto dalle lamiere | Video
– Corruzione: ai domiciliari sindaco, ex vicesindaco e comandante della Polizia municipale di Favignana
– Dia, 51 Comuni sciolti per mafia: dato più alto dal ’91. Al Nord professionisti e imprenditori si ‘propongono’ alle cosche
sabato, 18 Luglio 2020 - 10:38
© RIPRODUZIONE RISERVATA