Trovato a Bruxelles l’accordo sul recovery Fund e il bilancio 2012-2027 dell’Unione europea. E’ durato 92 ore il negoziato tra capi di Stato e di Governo: 4 giorni e 4 notti di scontri e recriminazioni conclusisi con l’approvazione di un pacchetto di misure che ‘pesa’ 750 miliardi di euro e servirà alla ricostruzione delle economie degli Stati europei fortemente danneggiate dall’emergenza Coronavirus. Il pacchetto sarà suddiviso un due: 390 miliardi per sovvenzioni e 360 miliardi in prestiti ai Paesi colpiti dalla crisi. Per l’Italia l’accordo comporta 209 miliardi (82 di sussidi e 127 di prestiti): la somma maggiore .
Al termine del negoziato, raggiunto l’accordo, è seguito un applauso liberatorio. Del resto sebbene nato tra mille discussioni e polemiche, soprattutto da parte dei Paesi del Nord Europa definiti ‘frugali’ (in primis l’Olanda), si tratta di un momento storico per l’Ue perché si autorizza la Commissione europea a fare debito comune. Non a caso sia Giuseppe Conte che il presidente francese Macron, che hanno combattuto per questo accordo insieme alla cancelliera tedesca Angela Merkel e alla Spagna, parlano di «accordo storico».
Leggi anche:
– Droga e mafia, 15 arresti a Palermo: il traffico di droga serviva a sostenere economicamente il clan
– Camorra in Emilia Romagna, 8 arresti: le mani dei Casalesi e del clan Sarno su ristoranti e sale scommesse
– Donna delle pulizie uccisa con colpo alla nuca sulla sponda del Po, ex assessore condannato a 25 anni in Appello
– Giustizia, omicidio stradale e riforma dell’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario nell’agenda del Governo
– Ritorno in classe in sicurezza, indetta una gara europea per la fornitura di 3 milioni di banchi monoposto
– ‘Ndrangheta, blitz tra Italia e Svizzera: 75 arresti. Colpite le storiche cosche di Lametia e Vibo
– Scambio elettorale politico-mafioso e corruzione elettorale, arrestato il sindaco di Marigliano Antonio Carpino
martedì, 21 Luglio 2020 - 10:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA