Softlab, impresa del settore informatico con sede anche a Caserta, ha inviato 64 proposte di assunzione ad altrettanti lavoratori attualmente in servizio allo stabilimento Jabil di Marcianise (Caserta). E’ quanto emerso dal tavolo al Ministero del Lavoro sulla vertenza avviata un anno fa dalla decisione della multinazionale americana che ha dichiarato 350 esuberi su 700 lavoratori in organico. Nei mesi scorsi, prima e durante il lockdown, 160 lavoratori avevano lasciato la Jabil accettando il reimpiego in altre aziende, tra cui la stessa Softlab, oppure l’esodo incentivato.
Per altri 190 dipendenti non hanno voluto invece accettare nessuno dei due strumenti alternativi al licenziamento, ma per loro tali soluzioni si ripropongono, e il tempo stringe.
La multinazionale Jabil ha fatto sapere ai sindacati che vuole chiudere entro il 17 agosto, puntando soprattutto sul reimpiego. Il Ministero del Lavoro ha chiesto alla Softlab di assumere più lavoratori Jabil, e di confrontarsi su questo punto con i sindacati prima delle ferie estive. Softlab, in precedenti riunioni ministeriali, si era detta pronta ad assumere tutti i 190 lavoratori Jabil, poi era scesa a 120 e quindi a 64.
Leggi anche:
– Alex Zanardi dimesso e trasferito in un centro di riabilitazione specialistico
– Recovery Fund, l’Ue trova l’accordo dopo un negoziato record. All’Italia 209 miliardi di euro, è la somma più alta
– Droga e mafia, 15 arresti a Palermo: il traffico di droga serviva a sostenere economicamente il clan
– Camorra in Emilia Romagna, 8 arresti: le mani dei Casalesi e del clan Sarno su ristoranti e sale scommesse
– Donna delle pulizie uccisa con colpo alla nuca sulla sponda del Po, ex assessore condannato a 25 anni in Appello
martedì, 21 Luglio 2020 - 13:56
© RIPRODUZIONE RISERVATA