Dl Agosto, stop alle cartelle esattoriali e alle rate fino al 15 ottobre: pubblicato il vademecum dell’Agenzia delle Entrate

tasse

Stop alle cartelle fiscali fino al 15 ottobre, così attraverso il Dl agosto il Governo prova a dare una boccata d’ossigeno ai contribuenti. La novità è spiegata sul sito dell’Agenzia delle Entrate- Riscossione, su cui si legge anche che le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio potranno essere pagate entro il 10 dicembre. Ecco le principali indicazioni:

Sospesi versamenti, notifiche e procedure
Il Dl agosto differisce al 15 ottobre (prima era il 31 agosto) il termine finale della sospensione della notifica di nuove cartelle fiscali e dell’invio di altri atti della riscossione, compresa la possibilità per l’Agenzia di avviare azioni cautelari ed esecutive, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.

 Più tempo per i pagamenti
 Più tempo anche per i pagamenti derivanti cartelle, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, in scadenza dall’8 marzo (per i soggetti con residenza, sede legale o la sede operativa nei comuni della”zona rossa”) che resteranno sospesi fino al 15 ottobre 2020 e dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione, dunque entro il 30 novembre 2020. Sempre fino al 15 ottobre sarà operativa la sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi, effettuati dall’Agente della riscossione prima del 19 maggio 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Rilancio), su stipendi, salari o altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati; pertanto, fino a tale data le somme oggetto di pignoramento non devono essere sottoposte ad alcun vincolo di indisponibilità ed il soggetto terzo deve renderle fruibili al debitore; ciò anche in presenza di assegnazione già disposta dal giudice dell’esecuzione. Cessati gli effetti della sospensione, e quindi dal 16 ottobre 2020, gli obblighi imposti al soggetto terzo saranno di nuovo operativi.

Più tempo per le rate
La sospensione dei versamenti riguarda anche le rate dei piani di dilazione in scadenza tra l’8 marzo e il 15 ottobre 2020. I pagamenti delle rate sospese dovranno essere effettuati entro il 30 novembre 2020. Per tutte le rateizzazioni in essere all’8 marzo 2020 e per i nuovi piani concessi a seguito delle domande presentate entro il 15 ottobre 2020, la decadenza della dilazione si verifica in caso di mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive, anziché delle 5 ordinariamente previste.

La rottamazione
Il Dl agosto non è intervenuto sui termini di scadenza della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio”. Pertanto, il termine “ultimo” entro il quale effettuare i pagamenti delle rate in scadenza nel 2020 rimane fissato al 10 dicembre 2020 (non sono previsti i cinque giorni di tolleranza. Per i contribuenti che sono in regola con il pagamento delle rate scadute nell’anno 2019 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”, il mancato, insufficiente o tardivo pagamento alle relative scadenze delle rate da corrispondere nell’anno 2020, non determina la perdita dei benefici delle misure agevolate purché l’integrale versamento delle stesse avvenga entro il 10 dicembre 2020.

Crediti con la Pubblica amministrazione
Rimarranno sospese fino al 15 ottobre 2020 anche le verifiche di inadempienza delle Pubbliche Amministrazioni e delle società a prevalente partecipazione pubblica, da effettuarsi, , prima di disporre pagamenti di importo superiore a cinquemila euro. Tutte le verifiche eventualmente già effettuate, anche prima dell’inizio del periodo di sospensione, restano prive di qualunque effetto se l’Agente della riscossione non ha notificato l’atto di pignoramento e le Amministrazioni pubbliche possono quindi procedere con il pagamento in favore del beneficiario.

Leggi anche
– 
Il centrodestra sigla il patto anti-inciuci contro la sinistra e i ribaltoni. Meloni esulta, tiepido Matteo Salvini
– 
Piste da ballo off limits, sfuma l’incontro con il ministro Patuanelli. I gestori toscani pronti alla class action
– 
Coronavirus, sindaco campano impone la mascherina in spiaggia. Contagi a +35, boom di casi in provincia di Caserta
– 
Quindicenne travolta e uccisa da un’auto mentre cammina, fermato il pirata della strada: la lasciò sull’asfalto e fuggì
– 
Cadavere di donna con coltello conficcato nel petto, risolto il mistero di Vallo della Lucania: fermato un 60enne campano
– 
Studente positivo, classe in quarantena: ecco cosa accade se il Coronavirus ‘entra’ in aula. Tutte le prescrizioni del Miur

mercoledì, 19 Agosto 2020 - 10:03
© RIPRODUZIONE RISERVATA