Sale ancora la curva dei contagi in Campania. E sale nel giorno in cui il presidente della Regione Campania siede al tavolo con il ministro della Salute, Roberto Speranza, ed il commissario Domenico Arcuri per chiedere un ‘piano speciale’ per il territorio di sua competenza. I nuovi positivi, comunicati dal bollettino delle 17 dell’Unità di crisi, sono 757 su 9.925 tamponi processati.
Numeri che preoccupano, e non poco, Vincenzo De Luca, già alle prese – nelle scorse settimane – con ordinanze restrittive che hanno scatenato anche la rabbia del mondo della ristorazione (domani davanti alla Regione vi sarà una protesta della categoria). In occasione del vertice De Luca ha chiesto alla Protezione Civile la messa a disposizione nei tempi più rapidi possibili di personale medico e infermieristico volontario, già utilizzato da Governo e Commissario nell’emergenza dei mesi scorsi, per porre in essere il controllo sui territori.
Da tempo, infatti, si è rilevato un elemento di criticità rappresentato dalla carenza di personale. I bandi pubblici già esperiti non hanno prodotto la sufficiente copertura. «Il numero elevato di contagi registrati vede una grande prevalenza di asintomatici destinati quindi all’isolamento domiciliare. Ma questo richiede l’impegno straordinario di personale medico infermieristico indispensabile per seguire i pazienti nel periodo di isolamento», si legge in una nota della Regione. Nel corso dell’incontro, c’è stata «piena condivisione sugli obiettivi e anche sulle misure da adottare per essere pronti ad affrontare anche un aggravamento della situazione epidemiologica».
Il presidente De Luca ha espresso «piena soddisfazione» per gli impegni assunti dal ministro Speranza e dal commissario Arcuri e che decisioni prese sono «pienamente rispondenti alle esigenze della Campania e all’obiettivo di garantire la sicurezza per i nostri concittadini». Si è deciso, quindi, di seguire con continuità l’evoluzione dell’epidemia, in un rapporto di collaborazione stretto con il ministero della Salute e il commissario delegato.
Leggi anche:
– Bufera procure, chiesta al Csm la radiazione di Palamara dalla magistratura: «Condotte di pericolo concreto»
– Rimborsi del 10% per chi paga col bancomat: dal primo dicembre il piano (complicato) del Governo contro l’evasione
– Tamponi nei laboratori privati, insorgono Federlab e Aspat: «Bando lampo, in Regione Campania metodi carbonari»
– Secondigliano, tenta di introdurre in carcere droga e cellulare: nei guai una 21enne incinta
– Camorra, sotto chiave i beni dell’ex consigliere regionale Ferraro: confiscati anche vitalizio e indennità di carica
– Tentato omicidio per un debito di 30mila euro, 2 arresti a Monza. Nei guai anche la vittima dell’agguato
– Vendeva droga col distributore automatico anziché gli autorizzati prodotti per fumatori
giovedì, 8 Ottobre 2020 - 17:27
© RIPRODUZIONE RISERVATA