Esame avvocato, il rebus dei quesiti della prova orale. Majolo (Upa): «Eccessivo arbitrio alle sottocommissioni»

claudia majolo
Claudia Majolo

Linee guida troppo generiche sulla traccia, con eccessivo arbitrio delle sottocommissione nella redazione dei quesiti che verranno sottoposti agli aspiranti avvocati. Sono le critiche mosse dall’Unione Praticanti Avvocati attraverso la presidente Claudia Majolo dopo la definizione del ‘protocollo’ dell’esame di abilitazione che si svolgerà a partire dal 20 maggio prossimo.

Leggi anche / Esame avvocato, doppia prova orale per i candidati. Ecco le modalità di svolgimento

«E’ necessario dettagliare e specificare le linee guida» dichiara Majolo, perché formulate in maniera generica «con riguardo al metodo redazionale della traccia» lasciando quindi «alle singole sottocommissioni il più ampio arbitrio per quanto attiene alla redazione dei quesiti». Majolo ha incontrato ieri il consigliere giuridico per le libere professioni del Ministero della Giustizia Gianluigi Gatta, cui ha rappresentato le perplessità e dubbi avanzati dal mondo dei praticanti avvocati nei confronti delle possibili conseguenze applicative delle linee guida emanate dalla Commissione centrale circa la prima prova orale della sessione 2020 dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.

 «Da qui – continua la presidente di Upa – la volontà di voler chiedere un sostanziale intervento affinché le Commissioni siano effettivamente vincolate, sia con riguardo al metodo redazionale del quesito di cui alla prima prova (quesito che, evidentemente, dovrà avere un approccio casistico), sia con riguardo allo spettro di indagine della discussione che non potrà certamente configurare un’interrogazione monografica su un determinato istituto di diritto sostanziale. Ringrazio – prosegue Claudia Majolo – il professore Gatta per avermi concesso questo incontro e per aver ascoltato con attenzione le nostre istanze».

«Auspico – conclude – che questo incontro possa costituire un utile confronto da cui possa scaturire l’occasione per correggere le criticità emerse alla luce delle linee guida emesse dalla Commissione centrale».

giovedì, 29 Aprile 2021 - 10:23
© RIPRODUZIONE RISERVATA