Ritorno a scuola in sicurezza, ok alle vaccinazioni per gli adolescenti under 16

vaccino covid
vaccino covid

Un ritorno a scuola che sia davvero in sicurezza. Sembra possibile solo attraverso la vaccinazione degli adolescenti quelli che sperano in autunno di rientrare regolarmente in classe senza interruzioni. Dal 28 maggio, con tutta probabilità l’Ema autorizzerà la somministrazione del vaccino Pfizer anche per gli adolescenti dai 12 ai 15anni, come annunciato dal ministro della Salute Roberto Speranza che ha sottolineato: «Per il momento solo questo immunizzante è previsto a partire dall’età di 16 anni, gli altri dai 18. È un fatto molto importante perché vaccinare i giovani è altamente strategico ed è essenziale per la riapertura in sicurezza del prossimo anno scolastico».

Tutto dipende dunque dall’autorizzazione dell’Ema, data però per scontata: «Finora ci siamo preoccupati di vaccinare le fasce di persone più esposte al virus – ha dichiarato Speranza nel corso di una interrogazione alla Camera –  operatori sanitari, anziani, fragili. A giugno arriveranno altri 20 milioni di dosi di vaccini e l’immunizzazione potrà essere estesa ad altre categorie di cittadini, tra cui i più giovani».  

Mentre il Paese si avvia all’estate al ritmo delle inoculazioni, la curva dei contagi è in costante distesa. Sono 5.506 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Il giorno prima erano stati 4.452 .

Sono invece 149 le vittime in un giorno, mentre il giorno precedente erano state 201. In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.172.525, i morti 124.646. I dimessi ed i guariti hanno raggiunto quota 3.741.149, con un incremento di 13.929 unità nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono 306.730, in calo di 8.578 rispetto a ieri

Sono 1.643 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, in calo di 46 rispetto al giorno precedente nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, sono stati 70 (ieri 86). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 11.018 persone, in calo di 521. 

Effettuati 287.256 tamponi molecolari e antigenici nelle ultime 24 ore. Ieri i test erano stati 262.864. Il tasso di positività è dell’1,9%, stabile rispetto all’1,7% di ieri.

giovedì, 20 Maggio 2021 - 08:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA