La rete politica PER le Persone e la Comunità – presidente Nicola Campanile, segretario Giuseppe Irace – ha definito la lista per il Consiglio comunale di Napoli e le liste per le dieci Municipalità a sostegno del candidato sindaco Gaetano Manfredi. Gli elettori troveranno i candidati PER “schierati” in rigoroso ordine alfabetico. PER, esperienza politica che ha esordito alle scorso Regionali, correrà il 3-4 ottobre nella coalizione a sostegno del candidato sindaco Gaetano Manfredi. Liste e candidati di PER saranno presenti anche a Benevento, Caserta, Salerno e Battipaglia.
A presentare le liste Giulio Maggiore, docente universitario di Economia e responsabile del programma di PER, e Giovanna Gaeta, fondatrice della sezione Aid (Associazione italiana dislessia) di Napoli e ponte tra PER e la rete del volontariato cittadino.
Leggi anche / Tutti gli articoli sull’elezione comunale a Napoli
Con Campanile, Irace, Maggiore e Gaeta saranno candidati per il Consiglio comunale l’ex preside Paolo Battimiello, riferisce una nota, “riconosciuta “autorità” a Napoli sui temi della dispersione scolastica e dell’inclusione sociale. E Vega De Martini, nota storica dell’arte e funzionaria dei Beni culturali, il cui nome è legato alla “rinascita” della Certosa di Padula e alla direzione della Reggia di Caserta. Giornalista e capo ufficio stampa dell’Autorità portuale di Napoli, in lista per il Consiglio Comunale anche Emilia Maria Leonetti, presidente di “Vivoanapoli” e tra le animatrici dei Ri-costituenti”. In squadra con PER Tommaso di Nardo, economista ed esperto di sviluppo locale, presidente di Hub spa. E Carlo Lettieri, giornalista e sociologo.
Nutrita anche la “squadra” dei medici: «Antonio Ambrosanio, punto di riferimento della medicina di base napoletana; Fabio Tamburro, responsabile di Radiologia al Loreto Mare; Roberto D’Angelo, radiologo interventista al Pascale; Giuseppe Mascia, dirigente medico al Centro trasfusionale del Cardarelli; Costanza Falanga, chirurgo, psicoterapeuta e neuropsichiatra infantile. E’ docente universitaria di Fisica Marinella Ragosta».
Tra i candidati più giovani Joseph Ogor, 20anni, cittadino italiano di origine nigeriana, studente universitario e attivista per i diritti delle persone immigrate. «Particolarmente significativa l’esperienza sociale, educativa e culturale di Paola Sergio, Stefania Freda, Alessia Fuscone, Giuliana Sepe, Enza Cafarella, Fulvia Borrelli, Sara Petricciuolo, Roberta Parlati, Raffaele Nicastro, Maria Russolillo. Mentre dal mondo dell’impresa privata e delle professioni provengono Antonio Gautiero, Donato Luongo, Carmine Martino e Antonella Benincasa». Tratto comune alla gran parte dei candidati «è il servizio in associazioni cattoliche e laiche, onlus, fondazioni ed enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato».
giovedì, 2 Settembre 2021 - 13:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA