C’era un “tesoretto” di centinaia di migliaia di euro nella valigia scoperta e sequestrata dai carabinieri del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna (Napoli) in un’abitazione perquisita a Torre del Greco (Napoli). I militari ieri sera hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 3 persone accusate a vario titolo di fraudolento trasferimento di valori e riciclaggio. Nel corso della perquisizione nell’abitazione di uno degli indagati, è ‘spuntata’ la valigia con 350mila euro all’interno.
I soldi, stando a quanto emerso, erano custoditi da un operaio di una ditta specializzata nel settore dello smaltimento rifiuti; l’uomo però non aveva la disponibilità della chiave che serviva per aprire i lucchetti che chiudevano il borsone con i soldi. Secondo l’ipotesi degli inquirenti, quei soldi sarebbero mazzette per ottenere appalti nel campo della raccolta e smistamento dei rifiuti.
L’indagine, condotta dal Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna e diretta dalla Procura di Napoli, trae proprio origine dal rinvenimento, avvenuto lo scorso agosto, della cospicua somma di denaro contante presso l’abitazione dell’operaio.
«Sulla scorta delle indagini in itinere – si legge in una nota diramata dai carabinieri – è stato accertato che la somma in questione, per un totale di euro 350.050, era custodita da uno degli indagati per conto degli altri due, al fine di eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione patrimoniale e di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648 -648 bis e 648 ter, nonché di favorire il reimpiego di denaro provento delle attività delittuose, tra le quali “associazione per delinquere finalizzata a plurime ipotesi di turbative d’asta, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, corruzione, concussione consumata, associazione a delinquere finalizzata alla compravendita di voti elettorali”, attribuite, a vario titolo, a due dei destinatari del provvedimento di sequestro».
martedì, 28 Settembre 2021 - 10:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA