Addio a Giampiero Galeazzi, si spegne la voce della leggenda dei fratelli Abbagnale


Addio a Giampiero Galeazzi: il giornalista sportivo della Rai ed ex canottiere aveva 75 anni, era malato da tempo. Nato a Roma, era conosciuto anche con il soprannome di Bisteccone. Memorabili le sue telecronache sportive.

Se n’è andato all’età di 75 anni. Il giornalista sportivo della Rai ed ex canottiere Giampiero Galeazzi era malato da tempo di diabete.

Galeazzi ha legato la sua carriera giornalistica alla Rai: dopo avere chiuso la carriera nel canottaggio (vinse il campionato italiano nel singolo nel 1967 che gli valse la medaglia di bronzo al valore atletico; partecipò alle selezioni per le Olimpiadi del 1968 a Città del Messico), ‘Bisteccone’, questo il soprannome che gli venne affibbiato per la sua mole, è entrato in Rai come giornalista sportivo. Fu subito inviato alle Olimpiadi del ’72 a Monaco per poi passare in tv a occuparsi delle telecronache.

E’ stato un volto della Domenica Sportiva e poi di Mercoledì Sport. Fu anche inviato Rai per l’incontro di Reykjavik fra Gorbaciov e Reagan nel 1986 e passò poi a condurre trasmissioni storiche come “90° Minuto”, oltre a cimentarsi su altri palcoscenici, dal Festival di Sanremo a Domenica In, facendo anche da doppiatore per “Space Jam”, il film con protagonista Michael Jordan.

Di lui si ricordano le telecronache degli eventi sportivi, come la medaglia d’oro dei fratelli Abbagnale a Seul nel 1988. «La morte di Giampiero Galeazzi è una notizia sconvolgente, mi lascia senza parole», ha commentato all’Adnkronos Giuseppe Abbagnale, presidente della Federcanottaggio e campione indiscusso di questo sport, all’Adnkronos. «Siamo stati con la figlia pochi giorni fa e avevamo parlato di lui, mi aveva lasciato molto felice il fatto che si stava riprendendo, invece arriva questa notizia. Se ne va la voce storica del canottaggio, nonché un amico e un personaggio preparato e coinvolgente», ha aggiunto Abbagnale sorpreso e commosso per la notizia.

«Ci sono tanti aneddoti perché abbiamo condiviso per anni il palcoscenico dello sport, del canottaggio, soprattutto in occasione dei Giochi Olimpici. Le sue interviste e i suoi sfottò veramente spaziavano dalla sua militanza all’interno del mondo remiero, ad atleta, a voce effettiva e indiscussa. Questa notizia mi ha lasciato veramente sconcertato, mi mancano le parole. Non avrei mai voluto ricevere questa notizia, appena possibile sentirò la famiglia per le condoglianze da parte mia e di tutto il mondo remiero», ha aggiunto il presidente federale.

venerdì, 12 Novembre 2021 - 13:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA