La parola d’ordine nell’universo di centrosinistra porticese, dal versante di Enzo Cuomo a quello di Aldo Agnello, è stata definire le liste dei candidati senza ambasce e con largo anticipo rispetto al termine ultimo per la presentazione. Sfruttando poi i social come cassa di risonanza e staccare di misura gli avversari di centrodestra, a cominciare dalla pubblicità, che ancora brancolano nel buio.
Maggio è appena cominciato e il tempo per la presentazione delle liste sta per scadere. La coalizione di Enzo Cuomo è quella che galoppa veloce. Idee chiare e squadre ben definite. Con tutti (o quasi) i simboli di partiti e civiche del 2017 che tornano nuovamente in campo a sostegno del candidato sindaco Enzo Cuomo, che punta al quarto mandato e a superare se stesso nelle preferenze rispetto al plebiscito di cinque anni fa.
Tutte le notizie sulle elezioni comunali a Portici 2022
Tanti i volti già noti, alcuni sono veterani della politica locale come Enzo Cuomo. Ma ci sono anche delle novità. Giovanissimi che scendono in campo per la prima volta, chiamati dal sindaco uscente con la speranza di strizzare l’occhio a una platea giovane in cerca di una figura politica nella quale rispecchiarsi e alla quale affidare lo sviluppo della Portici che verrà. Va in questa direzione, ad esempio, la candidatura di Marco D’Avino, inserito in una delle civiche a sostegno di Cuomo: 24 anni compiuti da poco, D’Avino è laureato in Economia e Commercio e ricercatore alla Luiss. Il maggiore sponsor della sua candidatura è il padre Antonio, stimato pediatra (è tra i pediatri di base più richiesti) e da marzo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri.
Facile, dunque, immaginare che il giovane D’Avino potrebbe pescare consensi anche tra la platea di mamme di Portici. Una platea cui attingerà anche Enrico Grandi, pure lui noto pediatra in città, e alla seconda candidatura consecutiva: Grandi è consigliere comunale uscente e, a questo giro, si presenta nella lista di riferimento di Enzo Cuomo, ‘Per Cuomo Sindaco’, a dimostrazione del saldo legame con il primo cittadino dem. Nella precedente tornata elettorale (2017), Grandi ottenne 421 preferenze (venendo eletto) con la civica ‘Avanti’, la stessa civica che oggi si presenta rinnovata e guidata dall’ex Pd Davide Borrelli.
Proprio la civica ‘Per Cuomo Sindaco’ è stata tra le prime a definirsi nella sua composizione. Una composizione nella quale predominano i medici. Volti e nomi sono stati disvelati sui social dall’avvocato Ciro De Martino, che è tra gli organizzatori del movimento. C’è ovviamente De Martino, consigliere uscente, che alla precedente tornata elettorale risultò il primo eletto della stessa lista con 458 voti. In squadra anche altri due medici, la dottoressa Anna Amabile e il medico estetico Giovanna Braibanti. Rispunta il nome di Francesco Borrelli, del negozio Sport2000, che fu già candidato nella precedente tornata elettorale sempre con ‘Per Cuomo sindaco’. In corsa anche altre due professionalità legate al mondo della Giustizia: l’avvocato civilista Stefania Valvini e l’ufficiale giudiziario Adolfo Sabatelli.
Chiusa anche la lista del Partito democratico, che alle scorse amministrative riuscì a piazzare in Consiglio 7 uomini sui 24 posti toccati alla coalizione di maggioranza. Nella giornata di ieri, sabato 30 aprile, vi è stata la firma della candidatura che ufficializza la discesa in campo dei ‘dem’. Presenti all’appuntamento il sindaco uscente Enzo Cuomo, il segretario provinciale Marco Sarracino e Luigi Luciani. «Sono orgoglioso della lista messa in campo, frutto di un percorso lungo, complesso ma entusiasmante – ha scritto sui social il responsabile locale del Pd – Una lista che coniuga il rinnovamento di tanti giovani e meno giovani, di tanti professionisti, lavoratori che si ritrovano con le importanti esperienze che abbiamo già espresso nell’amministrazione».
Il Pd – come anticipato in un altro articolo – ripropone molti consiglieri uscenti e qualche novità. Partiamo dagli uscenti: in campo tornano i consiglieri Florinda Verde, Antonio Bibiano, Melania Capasso; l’assessore all’Ambiente Maurizio Minichino; il presidente del Consiglio comunale Claudio Teodonno; l’assessore (uscente) alla Gentilezza Mariarosaria Liuzzi. Al fianco di politici già presenti nell’ultima consiliatura, ci sono poi Francesco Portoghese (in passato già consigliere comunale e attuale componente del Cda della Leucopetra), l’avvocato penalista Annarita Formicola, Alessio Ucciero, l’avvocato civilista Vito Consales, l’informatore scientifico del farmaco Rita Carbone, Lucia Crescente, l’avvocato Francesco De Felice (figlio dell’avvocato cassazionista Raffaele De Felice); il geofisico Pietro Tizzani, ricercatore presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Entra in squadra anche il medico Raffaele Di Bartolomeo, che alle precedenti elezioni si presentò, venendo eletto, con il Partito Socialista Italiano. In campo col Pd anche Aniello Schettini del centro revisioni auto al Corso Umberto I; Angela Berardi.
Leggi anche / A Pozzuoli bufera sul voto: inchiesta sugli appalti, indagati anche il sindaco Figliolia e Nicola Oddati
Tra le liste che si ripresentano a sostegno di Cuomo ci sarà ‘Portici libera’, che schiera in campo, tra gli altri, Massimo Olivieri (che ha ormai mandato in pensione i trascorsi con la fu Alleanza Nazionale), l’avvocato Flavia Gaudino, la commercialista Annabella Acunto, Luigi Scognamiglio.
Immancabile la presenza della lista ‘Campania libera’, espressione dei deluchiani: a guidarla l’uscente Riccardo Fernandes. La lista schiera, tra gli altri, Pasquale Velotti (esperto in amministrazione dei condomini); Marcella Giannini, funzionario del Comune di Portici e già candidata alle scorse regionali in Campania; Daniela Romano; Valeria Varsallona.
A sostegno di Cuomo, anche Portici Viva che fa capo al vicesindaco uscente Fernando Farroni (Italia Viva). Farroni – che in un primo momento aveva accarezzato la possibilità di candidarsi a sindaco contro Cuomo, salvo poi accodarsi nuovamente all’ex senatore – schiera, tra gli altri, il presidente dell’Associazione dei commercianti del centro storico Gianni Bamundo; Alessandro Di Cicco; Roberto Russo; il commerciante di abbigliamento Domenico Miranda.
Lavori in corso per la lista ‘Avanti’, trainata da Davide Borrelli. Con lui ci saranno, tra gli altri, l’avvocato penalista Martina Albo e l’assessore uscente Grazia Buccelli. Della partita sarà anche ‘Azione’, il partito di Carlo Calenda, della quale si sta occupando l’avvocato Mario Scognamiglio, consigliere comunale uscente (nel 2017 fu eletto con la civica Avanti): tra i candidati il dirigente scolastico Francesca Velardi e Rosario Improta.
Pronta anche la lista civica ‘Il Cittadino’ che fa capo al consigliere comunale uscente Luca Manzo. Manzo torna in campo e schiera nomi della società civile, puntando a rappresentare anche le istanze delle fasce più deboli. Tra i candidati Michele Macrino e Adele Cacace. Candidato pure Dario Formicola, tra i lavoratori dello stabilimento (ormai chiuso) Whirlpool in via Argine a Napoli.
domenica, 1 Maggio 2022 - 16:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA