Ha autorizzato al telefono una serie di operazioni finanziarie attraverso il suo conto corrente pensando di essere al telefono con un responsabile dell’istituto di credito cui faceva capo. Invece un professionista sassarese di 60 anni si è ritrovato truffato per la somma di 40mila euro.
La vicenda è stata segnalata alla Squadra Mobile della Questura di Sassari che hanno identificato e denunciato il responsabile: si tratta di un campano. Secondo quanto ricostruito, il professionista sassarese ha ricevuto una chiamata dal numero servizio clienti del proprio istituto bancario. O almeno di questo era convinto, visto che sul display del cellulare appariva il numero telefonico dell’istituto di credito, cosi come memorizzato sul suo smartphone.
Non poteva immaginare che il truffatore stesse utilizzando una app a pagamento che consente di far comparire sul display del ricevente un numero scelto. In questo modo il truffatore è riuscito a spacciarsi per un vero operatore della banca e inventando un problema sul sistema dell’home banking è riuscito ad accedere al conto del professionista.
Mentre parlavano al telefono, il truffatore eseguiva in diretta una serie di operazioni, trasferendo sulla sua carta prepagata tutti i risparmi della vittima, giustificando quei movimenti come fittizi, e garantendo che sarebbero stati stornati in seguito. Insospettito, il 60enne subito dopo ha chiamato il servizio clienti della banca, quello vero.
Ha capito di essere stato truffato, ed è riuscito a far bloccare parte dei trasferimenti avviati dal truffatore. Quindi si è rivolto alla Polizia. Gli investigatori della Squadra mobile sono risaliti in pochi minuti all’identità del truffatore, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici, lo hanno denunciato e hanno fatto in modo che il maltolto fosse restituito alla vittima
mercoledì, 27 Luglio 2022 - 18:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA