Napoli, più militari nel fine settimana e di notte. E il Comune dichiara guerra a chi versa alcol ai minori

La prefettura

Un uomo gambizzato, una sparatoria in un barn all’aperto (entrambi episodi avvenuti nel salotto buono di Napoli), un giovanissimo accoltellato. Alcuni episodi di cronaca registrati in pochi giorni: il ritorno alla normalità dopo la pausa per le vacanze ha portato con sé anche una scia di fatti violenti.

Leggi anche / Napoli, spari in un bar nel salotto buono della città. Confesercenti: «Così fuggono gli imprenditori onesti»

Nel silenzio della campagna elettorale in corso su questa ennesima escalation, la Prefettura ha convocato presso il Palazzo di Governo il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto, Claudio Palomba, alla quale hanno partecipato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi con l’assessore alla Legalità e alla Sicurezza, Antonio De Jesu,  il questore Alessandro Giuliano, il colonnello Christian Angelillo del Comando Provinciale dei Carabinieri , il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Gabriele Failla, ed il Comandante della Polizia Metropolitana Lucia Rea.

Leggi anche / Napoli, 17enne accoltellato nel centro storico: indagine dei carabinieri

Nel corso dell’incontro è stato affrontato il tema della situazione della sicurezza dopo gli episodi accaduti nei primi giorni di settembre, in particolare il ferimento di un uomo in piazza Trieste e Trento. Al riguardo è stato disposto un ulteriore incremento dei servizi di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine ed il prolungamento notturno del presidio fisso dell’Esercito italiano e comunque ad una rimodulazione dei servizi svolti dal contingente “Strade Sicure”.

Inoltre, si legge in una nota diramata dalla Prefettura, si procederà ad una revisione del Piano coordinato di controllo del territorio, riservando priorità al presidio di alcune aree cittadine particolarmente sensibili, in particolar modo nei week end.

E’ stato anche previsto, nella prossima settimana, un ulteriore incontro con le Associazioni di categoria per definire moduli condivisi finalizzati ad incrementare la videosorveglianza e a contribuire al progetto “Mille occhi sulla Città” volto a migliorare la dotazione tecnologica delle sale operative degli istituti di vigilanza privata e, dunque, a rafforzare la collaborazione fornita alle Forze dell’ordine.

Infine, nell’ambito delle attività di contrasto alla  somministrazione della vendita di bevande alcoliche ai minori, il Comune di Napoli sta procedendo ad inviare comunicazioni di avvio del procedimento finalizzate alla sospensione e revoca delle licenze commerciali ai sensi dell’articolo 10 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza agli esercenti che hanno violato predetto divieto.

Leggi anche:>
– Favori al commercialista della cosca in cambio di 15 euro a pratica, funzionaria dell’Agenzia delle Entrate ai domiciliari
– ‘Ndrangheta, 13 fermi in Lombardia. Coinvolto ex concorrente dell’Isola dei famosi: «Era prestanome del boss»
– Mafia, 35 arresti: nel mirino il “cerchio magico” di Matteo Messina Denaro
– Napoli, spari in un bar nel salotto buono della città. Confesercenti: «Così fuggono gli imprenditori onesti»
– ‘Ndrangheta, i soldi sporchi delle cosche ‘lavati’ da imprese del Nord: 33 indagati
– Clochard ucciso a Napoli, l’inquietante svolta investigativa: «Ucciso per provare la pistola»
– Medico morto di Covid, familiari risarciti. I giudici: «Visitava a casa pazienti positivi, è infortunio sul lavoro»
– Pasta senza gas o al microonde: quella eresia (o quasi) culinaria che può aiutarci contro il caro-bollette

martedì, 6 Settembre 2022 - 09:09
© RIPRODUZIONE RISERVATA