Si temeva che la pioggia potesse incidere in maniera negativa sul voto. E, invece, alle ore 12 l’affluenza alle urne si conferma in linea con il rilevamento fatto alla stessa ora in occasione delle Politiche del 2018.
Fino alle 23 urne aperte per il rinnovo di Camera e Senato, per scrivere il finale dello scontro tra centrodestra e centrosinistra che, secondo le stime dei sondaggisti, dovrebbe essere vinto dalla coalizione di Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e ‘Noi moderati’.
Leggi anche / I top e i flop della campagna elettorale: le pagelle dei leader
In base alla rilevazioni del ministero dell’Interno, alle 12% la Regione con l’affluenza più alta è l’Emilia Romagna (23,46%), seguita dalla Lombardia (22,46%) e dalla Toscana (22,33%). Più distaccate le regioni del Sud, che in quanto a partecipazione – almeno fino alle ore 12 – non riescono a superare il 15%. Fanalino di coda per la Campania con il 12,45% dell’affluenza. Poco meglio per la Calabria (12,84%), e la Sicilia 14,77%.
Leggi anche / Collegi ballerini come in Ohio: dove il voto può riservare sorprese
Fa peggio di tutti solo Il Molise, con il 13%, dove si registra – rispetto al 2018 – un calo di 4 punti percentuali.
I dati del ministero dell’Interno raccontano anche, in alcune regioni, l’affluenza è aumentata rispetto alle ultime Politiche. E’ il caso della Lombardia che guadagna quasi 2 punti percentuali e dell’Emilia Romagna (23,46% sui precedenti 22,70%), per citare le regioni con il maggior recupero.

domenica, 25 Settembre 2022 - 16:37
© RIPRODUZIONE RISERVATA