Sanità, nell’ospedale Cardarelli un cantiere per 8 settimane: via ai lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso
L'ospedale Antonio Cardarelli di Napoli (foto Kontrolab)
Ha preso il via la prima tranche di lavori di ristrutturazione del Pronto
Soccorso dell’ospedale Cardarelli di Napoli: si tratta di un intervento che
riguarderà le aree di prima accoglienza, pretriage, triage, e la “linea
febbre”, lo specifico percorso destinato ai pazienti sospetti Covid 19.
L’obiettivo dell’azienda, si legge in una nota, «è quello di effettuare
degli interventi migliorativi degli attuali ambienti, tenendo conto
dell’impossibilità di stravolgere l’attuale struttura, dovendo garantire la
continuità dell’assistenza».
La riqualificazione degli spazi del Pronto Soccorso risponde alla necessità
di garantire una migliore gestione delle attività, assicurare la necessaria
dignità di accoglienza a pazienti e familiari e facilitare il lavoro degli
operatori. Proprio per garantire la continuità dell’attività assistenziale,
l’intero intervento edilizio durerà diversi mesi e si articolerà in cinque
diversi step; le aree di cantiere sono state allestite in una porzione degli
spazi dell’attuale Pronto Soccorso, nelle fasi successive il cantiere si
sposterà in altre aree e l’attività assistenziale potrà estendersi alle zone
già ristrutturate.
«L’attuale condizione dei locali del Pronto Soccorso era tale da richiederci
di procedere in modo prioritario alla realizzazione di una riqualificazione e
riorganizzazione degli spazi – spiega Antonio d’Amore, Direttore Generale del
Cardarelli – Si tratta di lavori effettuati in urgenza e che rispondono alla
necessità di garantire la necessaria dignità a pazienti e operatori. Data la
necessità di intervenire senza interrompere le attività, non potremo effettuare
interventi che modifichino in modo radicale l’intera struttura del Pronto
Soccorso: ottimizzeremo gli spazi, continuando a garantire la funzionalità del Pronto Soccorso». La prima fase di lavori attualmente in corso sarà ultimata in un arco temporale di circa otto settimane.
Obbligatorio a partire dal 1° luglio 2019 il PTT impone ad avvocati tributaristi e professionisti di settore di depositare i ricorsi fascicolati telematicamente
A far data dal 1° luglio...
error: Questo contenuto è protetto. Le informazioni, testi, fotografie e grafici non possono essere riprodotte, pubblicate o ridistribuite senza il consenso dei rispettivi titolari dei diritti.