«Via il telefonino agli studenti bulli», un questore punta sul ‘Daspo smartphone’: cos’è e quanto dura il divieto

iphone, smartphone

Potrebbe arrivare dalla tranquilla Valle d’Aosta una nuova strategia di contrasto al bullismo tra ragazzini e al vandalismo. E’ il questore di Aosta, infatti, ad avere allo studio una serie di misure che potrebbero arginare i fenomeni legati al disagio dei minori.

La piccola Valle d’Aosta non è infatti immune al problema, anzi. Ha fatto scalpore quanto accaduto nel Comune di Verres, 2500 abitanti e mille studenti di scuole medie e superiori che confluiscono nell’attrezzatissimo polo scolastico da diversi paesi dell’hinterland, dove si sono verificati diversi episodi come una rissa tra ragazze per motivi passionali, finita sulle cronache nazionali perché, ovviamente, filmata con gli smartphone e riversata in rete.

Una delle soluzioni allo studio è dunque il daspo dell’utilizzo dei cellulari: in pratica, impedire al bulletto di utilizzare il telefono per un mese oppure tre mesi.

«Ci sono dei ragazzi – ha affermato il questore – che ancora non hanno capito quali sono le conseguenze di un’eccessiva modalità di divertimento, forse stimolata dal fatto di abusare probabilmente anche di alcolici. C’è una spinta verso l’emulazione di quello che vedono sui social media. Noi monitoriamo cosa pubblicano, poi possiamo anche porre in essere delle misure di prevenzione che impediscano al ragazzo l’utilizzo del telefono per un mese oppure per tre mesi”.

Il tema è stato affrontato in una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cosp) della Valle d’Aosta, nella quale è stato deciso di intensificare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio. Soprattutto per i minorenni, il richiamo è soprattutto a una maggiore attenzione da parte dei genitori. Ma se i ragazzi dovessero spingersi più in là, il questore interverrà. Tra le misure di prevenzione contestuali all’avviso orale è possibile «il divieto di possedere o utilizzare, in tutto o in parte, qualsiasi apparato di comunicazione radiotrasmittente».

giovedì, 10 Novembre 2022 - 08:48
© RIPRODUZIONE RISERVATA