
Il fronte dei candidati si è allargato. Con la dilatazione dei tempi per l’elezione dei membri laici del Consiglio superiore della magistratura, l’elenco di avvocati e giuristi che hanno deciso di far arrivare i loro nomi all’attenzione di deputati e senatori ha sforato quota cento. E per ora si tratta solo di auto-candidature ché i partiti, che pure ne hanno facoltà, non hanno ancora scoperto le carte facendo dei propri nomi. C’è tempo: la nuova data per l’elezione in seduta comune in Parlamento è vicina ma non troppo. L’appuntamento è per il 17 gennaio.
Sino ad allora non resta che sbirciare tra le autocandidature. Come Giustizia News24 ha già rilevato in diversi articoli sul tema, in campo ci sono tantissimi napoletani e qualche casertano. Oltre a quelle già affrontate, il mese di dicembre ha segnato la volontà di partecipare all’elezione dei laici da parte dell’avvocato Alfonso Furgiuele. Settantadue anni, il penalista Furgiuele è anche docente di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2013 è stato nominato Consulente del Presidente della Giunta della Regione Campania in materia di legalità amministrativa per l’intera durata del mandato presidenziale. E’ stato nominato componente in due commissioni istituite dal Ministro della giustizia, rispettivamente “per la riforma del diritto fallimentare” (nel 2001) e “per la riforma del codice di procedura penale” (nel 2002).
Tutte le news sui candidati che si stanno presentando per l’elezione dei membri laici del Csm
E’ molto conosciuta a Napoli, anche se è iscritta al foro di Santa Maria Capua Vetere, la penalista Anita Salzano.
Legato al mondo accademico di Napoli e Caserta è Lorenzo Chieffi, professore ordinario di Diritto Pubblico e Costituzionale. Chieffi è stato Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli sino ad agosto scorso, prima ancora era stato presidente di Facoltà per due mandati (dal 2004 al 2012); dal 2009 al 2015 è stato direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) di Napoli. È autore di oltre 100 pubblicazioni tra cui i volumi su Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie costituzionali (Napoli, 1993), La procreazione assistita nel paradigma costituzionale (Torino, 2018), Il diritto di autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale (Torino, 2019). Ha curato la pubblicazione di 22 volumi collettanei.
E’ iscritto al foro di Napoli anche l’avvocato Gregorio Donnarumma, titolare di due studi professionali, siti rispettivamente a Napoli e a Roma. In passato è stato difensore di numerosi collaboratori di giustizia, tra i quali il boss della mafia Giovanni Brusca; le delicate difese da lui assunte lo hanno esposto anche a pericolosi rischi. Nel maggio 2001, mentre percorreva l’autostrada Napoli-Roma a bordo dell’auto, scampò per miracolo a un agguato: due persone in moto lo inseguirono, il passeggero esplose un colpo di pistola che lesionò il vetro posteriore della vettura.
Non nuovo alle cronache e alla politica è il nome dell’avvocato di Torre del Greco Ciro Falanga. Iscritto al Foro di Torre Annunziata, Ciro Falanga è stato già senatore della Repubblica in quota Popolo delle Libertà. Alle ultime politiche è stato candidato, sempre per il Senato, da ‘Noi moderati’ ma non è stato eletto.
Molto mediatico è il nome dell’avvocato Angelo Pisani, Presidente del movimento NOI Consumatori. Pisani, che è stato anche impegnato nella politica locale (eletto nel 2011 come presidente della VIII Municipalità di Napoli), è stato l’avvocato di Diego Armando Maradona.
E’ docente di diritto pubblico comparato e di diritto costituzionale nell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Tommaso Edoardo Frosini. Il professore è stato componente di numerose commissioni ministeriali per la predisposizione di disegni di legge (in materia di: testo unico ambientale, riforma costituzionale, pari opportunità, redazione degli atti normativi). È stato componente della “Commissione di garanzia di attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali”. È componente del Consiglio d’Amministrazione della Cassa di Risparmio di Rieti SpA.
Nome noto è anche quello di Sandra Lotti, avvocato cassazionista, docente alla Federico II e componente elettivo del consiglio giudiziario del distretto di Corte di appello di Napoli. Da anni Sandra Lotti esercita il ruolo di giudizio onorario a Napoli.
Avvocato (civilista) e giudice onorario di tribunale (per il civile a Torre Annunziata) è anche Maria Antonella Nardone, iscritta al foro di Napoli.
In campo anche l’avvocato Simona Marotta, cassazionista e componente dell’ufficio massimario del consiglio di disciplina. Marotta ha scritto una lettera ai parlamentari con la quale si sollecita un reale esame delle candidature che partono dal basso.
mercoledì, 28 Dicembre 2022 - 13:35
© RIPRODUZIONE RISERVATA