Nuovo colpo ai ‘signori’ del malaffare a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Nelle prime ore di oggi i carabinieri hanno eseguito arresti nell’ambito di una mirata inchiesta sul rione Poverelli. Diciassette persone sono indagate per reati, contestati a vario titolo, di droga, estorsione, porto e detenzione in luogo pubblico di armi da sparo.
«I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torre Annunziata – afferma una nota degli inquirenti – su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di 17 persone, gravemente indiziate dei reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, di estorsione, detenzione e porto illegali in luogo pubblico di armi comuni da sparo, per un totale di 60 capi di imputazione, dei quali 58 concernenti la droga. L’attività di indagine, condotta dai Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, è stata avviata nel dicembre 2018 a seguito del ferimento a colpi d’arma da fuoco di un uomo, risultato poi essere un acquirente di stupefacenti, avvenuto all’interno del rione popolare “Poverelli” del centro storico di Torre Annunziata. Le indagini, protrattesi fino al marzo del 2019, hanno permesso di documentare un rilevante numero di cessioni di “cocaina” a numerosi acquirenti provenienti da tutta la provincia napoletana, da parte di soggetti appartenenti a distinti nuclei familiari, tutti residenti nel citato rione».
Attraverso le attività di intercettazione di conversazioni telefoniche e ambientali, e i pedinamenti, sarebbero «stati raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico dei presunti fornitori della sostanza stupefacente e sono state accertate numerose cessioni della stessa a tossicodipendenti, che hanno comportato anche l’esecuzione di 3 arresti in flagranza di reato e il sequestro di oltre 70 grammi di stupefacente nel corso delle indagini».
Dall’attività investigativa è emersa «la particolare prudenza adottata dagli “spacciatori”, che erano soliti avvalersi di un linguaggio criptico per trattare le cessioni di sostanza stupefacente, utilizzando espressioni convenzionali quali “ambasciata, caffe, coso, biscotto”, nonché ricevere gli acquirenti
abituali all’interno di appartamenti protetti da sistemi di videosorveglianza installati abusivamente. Talune cessioni sono state realizzate da soggetti sottoposti, all’epoca dei fatti, alla misura cautelare degli arresti domiciliari per altri reati, nonché avvalendosi di minori degli anni 18, utilizzati per la consegna della sostanza stupefacente “a domicilio”».
La droga «di volta in volta oggetto di cessione variava da singole dosi, indicate come “pallini”, a forniture di diverse decine di grammi di cocaina.
Inoltre, nel corso delle indagini sono emerse anche condotte estorsive tese al recupero di crediti maturati a fronte della cessione di sostanza stupefacente, che sarebbero state poste in essere da taluni degli indagati aventi la disponibilità di armi da fuoco».
Per 14 degli indagati, 5 dei quali già in cella per altra causa, è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per 2 indagate è stato disposto il divieto di dimora nella città metropolitana di Napoli e per un’altra l’obbligo di dimora nel comune di Gragnano.
Il provvedimento cautelare eseguito oggi «trae origine da una richiesta cautelare rinnovata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata a seguito delle pronunce del Tribunale del riesame di Napoli che, nel decorso mese di settembre 2022, aveva annullato l’analoga precedente ordinanza cautelare emessa nei confronti degli attuali indagati, per carenza di autonoma valutazione da parte del G.i.p. del Tribunale di Torre Annunziata».
venerdì, 20 Gennaio 2023 - 06:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA