Elezioni, 7 Comuni del Napoletano hanno il sindaco: 2 sono donne. A Pollena Trocchia sorprende al debutto ‘Siamo il Domani’


Sette dei 18 Comuni al voto in provincia di Napoli hanno il loro sindaco, per altri si profila il ballottaggio. Tra gli eletti al primo turno ci sono due donne.

A Pollena Trocchia il primo cittadino uscente Carlo Esposito proseguirà il suo mandato: lui e la sua ‘Progetto futuro’ sono stati spinti alla riconferma da 3277 voti (44,90%), ma la lista ‘Siamo il Domani’ s’è dimostrata agguerrita. Con una compagine di under 50, tutti professionisti e, ad eccezione del candidato sindaco, alla prima esperienza, ‘Siamo il Domani’ ha incassato 2761 preferenze, pari al 37,83%: un risultato straordinario. Si ferma, invece, ad appena 1261 ‘Pollena Trocchia Solidale’, guidata dalla candidata sindaco Maria Rosaria Di Tuoro che sarà la sola ad entrare in Consiglio per la sua squadra. ‘Siamo il Domani’ piazza 4 consiglieri, di cui uno è appunto il candidato sindaco Pasquale Fiorillo, che dopo avere appoggiato – alla scorsa tornata elettorale proprio Carlo Esposito – s’è messo all’opposizione nel corso della consiliatura e in campagna elettorale ha offerto un giovane e combattivo programma di rinnovamento. La maggioranza dei consiglieri, pari a 11, va invece a ‘Progetto futuro’, che governerà nel segno della continuità.

Leggi anche / Elezioni nel Napoletano, 15 sindaci e 3 Comuni al ballottaggio: il centrodestra non fa il botto, Pd da rifondare in 2 territori

Definito il quadro dei sindaci dei Comuni più piccoli, dove hanno votato circa 4mila persone.
A Scisciano il sindaco eletto è l’avvocato Antonio Gladenoro Clavino Ambrosino (58,83%), che porta in Consiglio 8 esponenti della lista ‘Aria nuova uniti e forti’. Il rivale Giuseppe La Rezza entra in Assise con altri compagni della lista ‘Cambiamo Scisciano’: a loro è andato il 41,17% di preferenze. Ambrosino succede a Edoardo Serpico, che non s’è potuto ricandidare per via del vincolo del doppio mandato (è stato eletto nel 2013 e riconfermato nel 2018).

A San Vitaliano le urne decretano un ribaltone e bocciano di fatto il sindaco uscente. Rosalia Anna Masi, alla guida di ‘Progetto San Vitaliano’, è sindaco con il 51,94% dei voti. Pasquale Raimo, primo cittadino uscente, l’ha tallonata ma non è bastata: la lista San Vitaliano Rinasce ha totalizzato il 48,96% delle preferenze.

A Cimitile Filomena Balletta (sostenuta dalla civica ‘Cimitile nuova’) diventa sindaco (subentrando a Nunzio Provvisiero) con il 60,07% dei voti e semina Massimo Scala con Coraggio Cimitile che si ferma al 39,93%. Balletta, nell’amministrazione comunale uscente, era consigliere di opposizione. Dietro Scala c’erano esponenti di diversi partiti, tra i quali Fratelli d’Italia, Forza Italia e Partito socialista italiano.

A Casamicciola Terme l’eurodeputato di Azione Giuseppe Ferrandino detto Giosi incassa il 55,02% e porta in Consiglio esponenti della lista ‘Casamicciola al centro’. Ferrandino era già stato sindaco di Casamicciola dal 2002 al 2007, poi sindaco di Ischia dal 2007 al 2017. Il rivale Giuseppe Silvitelli, sostenuto dalla civica ‘Per Casamicciola’ ottiene il 43,17% e porta in Assise 4 consigliere. Male va Caterina Iacono, con ‘Ricostruiamo Casamiccioa’, che totalizza appena 83 voti (pari all’1,82%), rimanendo fuori dal Consiglio comunale.

Hanno votato poco più di 5mila persone a Sant’Agnello, comune della costiera sorrentina. Il sindaco è il medico cardiologo Antonino Coppola con ‘Sant’Agnello autentitca’: ha incassato il 54,43% delle preferenze, mentre Giuseppe Coppola con ‘Sant’Agnello prima di tutto’ si è fermato al 45,57% dei voti. Lo sconfitto Giuseppe Coppola aveva l’appoggio del sindaco uscente Piergiorgio Sagristani.

A Grumo Nevano Tammaro Maisto è sindaco con il 54,01% dei voti. E’ stato sostenuto da quattro liste: il Pd e 3 civiche. La rivale Filomena Bilancio incassa il 45,99%: è stata sostenuta pure lei da quattro liste, tutte civiche.

lunedì, 15 Maggio 2023 - 23:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA