Il maltempo piega Milano e la Brianza, una donna perde la vita perché schiacciata dal crollo di un albero. Mentre al Sud si fanno i conti con le temperature roventi, al Nord si contano i danni per le piogge violente. Su Milano e sulla Brianza si è abbattuta una tempesta di pioggia, grandine e vento. Metropolitana chiusa, linee dei tram deviate, alberi e pannelli nelle stazioni divelti. E purtroppo anche una vittima, a Lissone, in provincia di Monza: una donna di 58 anni, che stava andando a lavoro, è rimasta schiacciata da un grosso albero che le è piombato addosso all’improvviso. Immediata la richiesta di aiuto di alcuni passanti, ma quando i soccorritori sono arrivati non hanno potuto fare nulla per salvarla.
Anche a Milano si è verificata la caduta di alberi, con il conseguente danneggiamento di alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi, come ha spiegato Atm, e ha imposto la chiusura di alcune strade. La linea M2 è stata interrotta per gli alberi caduti tra Vimodrone e Cernusco sul Naviglio.
Tre le persone ferite a Legnano per gli alberi caduti sulle auto. In poco tempo sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco. E sui cieli sopra Malpensa si è rischiata la tragedia: il volo Delta Dl 185 partito da Milano e diretto a New York, subito dopo il decollo, è stato investito da una tempesta tanto che l’aereo ha riportato “alcuni danni” – dice la stessa compagnia – ed è stato dirottato per un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Fiumicino.
Diverse le tragedie sfiorate: a Parabiago un albero è caduto sulla Rsa ‘L’Albergo del nonno’ mentre parte della struttura di un oratorio è crollata, per fortuna senza coinvolgere persone.
Nella zona industriale di Arconate, tetti scoperchiati, aziende danneggiate, auto distrutte. Lo storico gelso all’ingresso del paese è stato abbattuto dalla violentissima bomba d’acqua. Segnalati anche molti alberi divelti o pericolanti e pali telefonici e dell’energia elettrica caduti a terra. Una parte di via Gallarate è stata chiusa a causa del tetto pericolante di una palazzina che affaccia sulla strada. Alcune zone del paese sono ancora senza corrente. I tecnici Enel stanno lavorando per ripristinare la fornitura di energia. Il comune di Canegrate è stato colpito, intorno alle 13.40, da una tromba d’aria accompagnata da grandine. Ingenti, spiega l’amministrazione, i danni agli edifici pubblici e privati. «Invitiamo i cittadini – dice il Comune – a non uscire di casa se non per serissimi motivi, in quanto la circolazione è estremamente difficoltosa e sono possibili altri eventi simili nelle prossime ore».
lunedì, 24 Luglio 2023 - 21:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA