Magistratura Democratica, a Napoli si terrà il congresso nazionale sul tema “Conflitti e diritti in un mondo in movimento”

La Stazione Marittima di Napoli

Il XXIV Congresso Nazionale di Magistratura Democratica si terrà alla Stazione Marittima di Napoli, dal 10 al 12 novembre prossimi, e avrà per tema “Conflitti e diritti in un mondo in movimento”.


«Cosa significa oggi tutelare i diritti? E prima ancora, quali diritti? Quelli tesi alla conservazione dei rapporti di potere esistenti? Quelli che spingono per modificarli?» si chiede retoricamente la presentazione delle assise. «In un mondo in movimento, l’inflazione di informazioni – spiega la corrente progressista dell’Associazione nazionale magistrati – rischia di disorientare la consapevolezza del presente e la prospettiva del futuro, mentre i conflitti (generazionali, sociali, economici, demografici, interpersonali) tra diritti esistenti e diritti in formazione interrogano il ruolo della giurisdizione proprio nel momento in cui l’indipendenza della magistratura viene messa in discussione dai sovranismi europei, che tentano di realizzare, anche in Italia, progetti di riforma costituzionale il cui obiettivo dichiarato è proprio quello di indebolire l’autonomia del potere giudiziario e quindi di neutralizzare la sua capacità di rappresentare un centro di tutela, sovranazionale e contro-maggioritaria, dei diritti umani» .

In questo quadro, «sono adeguati gli assetti attuali della giurisdizione? La magistratura riesce a dare risposte efficaci e consapevoli alla complessità dei diritti in cerca di tutela?». A dare una risposta proverà il congresso.

IL PROGRAMMA
Giovedì 9 novembre ore 21 – Preview Congressuale
Proiezione del film: Trieste è bella di notte
Segue confronto con gli autori.
Venerdì 10 novembre
Il benvenuto della Segretaria Md Napoli e la relazione del Segretario nazionale di Md
Diritti in conflitto
I Sessione (mattina)
Le testimonianze di protagonisti ed interpreti dei nuovi diritti:
✓ eco-attivismo: il conflitto generazionale;
✓ femminismo intersezionale e trans-femminismo: il conflitto di e sul genere;
✓ migrazioni: il conflitto demografico ed economico;
✓ carcere: il conflitto interpersonale e sociale;
✓ maternità surrogata: il conflitto tra un’idea tradizionale ed una nuova di famiglia;
✓ licenziamenti collettivi e autogestione: il conflitto tra capitale e lavoro.
La tavola rotonda
Una prima prospettiva tra esperti esterni alla giurisdizione: per comprendere e delineare i conflitti,
per intuire come gestirli, per farli diventare strumenti di sviluppo dei diritti, piuttosto che luogo di
sterile contesa.


II Sessione (pomeriggio)
Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo
Un dialogo a più voci sulla progressiva regressione dello Stato di diritto e dell’indipendenza della
magistratura, in Europa e nel mondo, con i rappresentanti
✓ del mondo associativo: saranno presenti la Presidente e alcuni dei membri del Board di
Medel;
✓ delle Istituzioni giudiziarie internazionali: sarà presente la rappresentante dell’Ufficio
indipendente per le vittime della Corte penale internazionale;
✓ dell’attivismo politico europeo: sarà presente il Presidente del Consiglio Italiano del
Movimento Europeo.
Dibattito congressuale

Sabato 11 novembre
Mattina
Luigi Ferrajoli: La tutela universale dei diritti, quale garanzia e criterio interpretativo dei diritti in conflitto.
I Sessione
Riscrivere gli equilibri tra poteri? Premierato e nuovo assetto del giudiziario: i disegni di legge costituzionale presentati in Parlamento
Dibattito a più voci tra accademici, magistrati, parlamentari in ordine a quanto e come le riforme costituzionali annunciate, incideranno sugli equilibri tra i poteri dello Stato e sulla conseguente tutela dei diritti. Verso un decisore/gestore unico dei diritti in conflitto?
Dibattito congressuale

Pomeriggio
Ricordo di Michela Murgia: Un’intellettuale che è riuscita a far saltare il confine tra letteratura, arte e impegno politico, e a fare
della propria stessa vita, sino alla fine, un atto di libertà e di affermazione indefessa dei diritti umani,e al tempo stesso un atto di ribellione al neo-patriarcato e una sfida permanente agli abusi del potere.
La comunità di Magistratura democratica vuole cercare di raccogliere il senso profondo di questa eredità politica e culturale, per proiettarlo nel futuro, dialogando con le persone che hanno lavorato con lei affiancandola in quell’unicum che è stata la sua vita e, inscindibilmente, la sua militanza.

II Sessione
Gli assetti della giurisdizione: quale giustizia?
Le Tavole rotonde
Quale è il rapporto tra efficienza e qualità della risposta giudiziaria? Quali gli strumenti organizzativi a disposizione? Quali gli equilibri interni alla magistratura? Tra diversità di ruoli e di funzioni, stiamo, forse, smarrendo la comune percezione del ruolo costituzionale della magistratura? Quali le conseguenze? Quali i rimedi?
Ne discuteremo con i rappresentanti del CSM e del Ministero della Giustizia e attraverso un confronto tra magistrati quali concreti attori della risposta giurisdizionale, per provare a coltivare ancora un’idea comune del nostro ruolo.
Dibattito congressuale

Domenica 12 novembre
Dibattito congressuale
Presentazione di documenti congressuali
Adempimenti elettorali
La chiusura dei lavori è prevista entro le ore 14,00.

lunedì, 9 Ottobre 2023 - 21:33
© RIPRODUZIONE RISERVATA