Gli avvocati che aspirano a un posto a Bruxelles non mancano. Così come non mancano politici fuoriusciti dal Parlamento italiano o europarlamentari a caccia della riconferma. Stamattina presso l’ufficio elettorale costituito in Corte d’Appello a Napoli si è aperta la ‘processione’ dei politici per la presentazione delle liste alle elezioni europee: c’è tempo fino a domani alle 20. Le curiosità emerse spulciando le liste depositate sono diverse: la squadra del Movimento 5 Stelle, ad esempio, si compone in buona sostanza di due grandi blocchi, uno campano e l’altro pugliesi (su 18 candidati, i campani sono sette e i pugliesi sei), e fa registrare pure un numero corposo di avvocati in corsa; Forza Italia ha confermato la candidatura di Alessandro Sacchi, che nei giorni scorsi ha fatto molto discutere perché Sacchi è presidente dell’Unione monarchica italiana e, per inciso, è avvocato pure lui (di Chiaia, quartiere di Napoli).
LIBERTA’ DEPOSITA LA LISTA PER PRIMA
Ad inaugurare la liturgia della consegna delle liste è stato il movimento “Libertà “: la lista è capeggiata dal ticket Cateno De Luca, ex sindaco di Messina e attualmente sindaco di Taormina, e Laura Castelli (grillina della prima ora e viceministro dell’Economia nel Conte II e nel Governo Draghi), leader del movimento ‘Sud chiama Nord per le Autonomie”. In terza posizione il giornalista d’inchiesta e blogger Francesco Amodeo. Scorrendo la lista, spiccano i nomi di Piera Aiello, testimone di giustizia ed eletta alla Camera nel 2018 con il M5s, e Sergio De Caprio, il capitano ‘Ultimo’, il carabiniere che nel 1993 ha arrestato il boss di Cosa nostra, Totò Riina. Tra i 18 nomi in lista c’è anche Enrico Rizzi, il noto influencer animalista, che sui social ha quasi 50mila follower.
AVS, CON BANDECCHI CAPOLISTA
La seconda lista depositata in ordine di tempo è stata quella di Alternativa popolare sud. Capolista è Stefano Bandecchi, coordinatore di Ap e sindaco di Terni. Bandecchi è balzato più volte agli onori della cronaca per le sue dichiarazioni e i suoi comportamenti sopra le righe. In lista con lui, il consigliere comunale di Reggio Calabria, Massimo Antonino Ripepi; il coordinatore regionale del partito in Molise, Roberto De Angelis; il medico Laura D’Esposito; l’operatrice sanitaria Antonella Mancino; l’avvocato penalista Arnaldo Gadola.
I CANDIDATI DI FORZA ITALIA (+ NOI MODERATI)
Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani è capolista dei candidati di Forza Italia alle elezioni europee per la circoscrizione Italia meridionale. Gli azzurri hanno depositato questa mattina la lista all’ufficio elettorale costituito presso la Corte d’Appello di Napol. Dietro Tajani, segretario nazionale del partito, ci sono quattro europarlamentari uscenti: Isabella Adinolfi (che fu eletta nel 2019 con il Movimento 5 Stelle), Fulvio Martusciello (coordinatore regionale degli azzurri campani), Alessandra Mussolini (subentrata a Tajani nel 2022) e Lucia Vuolo (eletta nel 2019 con la Lega). Seguono la calabrese Giuseppina Princi (assessore regionale e vicepresidente della Regione Calabria), il consigliere regionale della Puglia Paolo Soccorso Dell’Erba, l’imprenditrice teramana Antonella Ballone, il presidente dell’Avellino Calcio Angelo Antonio D’Agostino, Laura De Mola (coordinatrice provinciale del partito a Brindisi), il senatore Raffaele De Rosa (ex Movimento 5 Stelle, da poco approdato in Fi), Eliseo Nannini, Sonia Palmeri (ex assessore al Lavoro della Regione Campania nella prima giunta di centrosinistra guidata da Vincenzo De Luca tra il 2015 e il 2020), la campana Barbara Ricci (che alle scorse elezioni politiche era candidata alla Camera dei deputati nel collegio Campania 1 sotto le insegne di Noi moderati), Riccardo Rosa, l’avvocato napoletano (di Chiaia) Alessandro Sacchi (presidente dell’Unione monarchica italiana), Francesca Salatiello, l’ex eurodeputato pugliese ed ex presidente della provincia di Bari Marcello Vernola. La lista di Forza Italia è stata depositata come terza. Presenti in Tribunale Fulvio Martusciello, il senatore di Forza Italia Francesco Silvestro e il vicepresidente di Noi Moderati alla Camera, Pino Bicchielli.
I CANDIDATI DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Anche il Movimento 5 Stelle ha depositato, nella giornata di oggi, presso gli uffici preposti della Corte d’Appello di Napoli, la sua lista per la circoscrizione dell’Italia meridionale. E il dato che subito balza agli occhi è la squadra grillina si compone in buona sostanza di due grandi blocchi, uno campano e l’altro pugliese. Il capofila, come già preannunciato, è l’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico. Seguono l’avvocato ed ex deputata Valentina Palmisano (pugliese), l’europarlamentare pugliese uscente Mario Furore, il prorettore dell’Università di Salerno Maurizio Sibilio, Maura Sarno (ex assessore del Comune di Avellino), il casertano Danilo Della Valle, la napoletana Laura De Vita (storica attivista che è stata capo della segreteria di Roberto Fico quando quest’ultimo era presidente della Camera dei deputati), l’ex deputata Valentina Corneli (avvocato di Teramo), Gaia Silvestri (avvocato del foro di Taranto, è portavoce del Movimento di Massafra e consigliere comunale a Gaia Silvestri), Fabio Stella (assessore della giunta Ferrara nel Comune di Chieti), l’avvocato Lelio Mancino (di Monte di Procida, in provincia di Napoli), Nunziato Giuseppe Belcastro (attivista della prima ora, consigliere comunale a Marina di Gioiosa Jonica), l’ex deputata di Bitonto (in provincia di Bari) Francesca Anna Ruggiero, la senatrice salernitana Felicia Gaudiano, l’avvocato Annunziata Coppola (già assessore nel Comune di Cicciano, in provincia di Napoli), Maria Anna Labarile (che il Movimento 5 stelle candidò a sindaco del piccolo comune Santeramo in Colle in provincia di Bari), Riccardo Di Palma (abruzzese), il pugliese Vincenzo Incampo (segretario nazionale del Nuovo sindacato carabinieri).
martedì, 30 Aprile 2024 - 17:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA