Paura ai Campi Flegrei, terremoto di magnitudo 4.4: segnalate crepe e cadute di cornicione. In un giorno 4 scosse

terremoto

C’è chi ha segnalato crepe nei muri e chi la caduti di cornicioni. Questa sera nella zona dei Campi Flegrei la terra ha tremato ancora. E si è fatta sentire più di altre volte perché si è verificato uno sciame sismico con una scossa, quella del 20.10, di magnitudo 4.4. Tanta paura, con molte persone scese in strada e ormai sfiancate da questo fenomeno bradisismico che da mesi non non dà tregua agli abitanti. La scossa delle 20.10 è stata la più forte, poco prima se n’è registrata una di magnitudo 3,5.

In conseguenza dell’evento sismico registrato poco dopo le ore 20 nell’area Flegrea, è sospeso il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture

Le scosse sono state avvertite nettamente dalla popolazione non solo tra Baia, Bacoli e Pozzuoli, ma anche in molti quartieri di Napoli, il Vomero e Fuorigrotta soprattutto, ma anche Chiaia e quelli occidentali ai confini con Pozzuoli. La scossa più rilevante ha fatto scattare l’allarme anche in alcuni Comuni dell’hinterland come Casavatore, Giuliano e Afragola. Già in mattinata la popolazione aveva fatto i conti con altre due scosse ma di minore entità: alle 8:50 di mattina una scossa di magnitudo 2,3; poi la scossa delle 19:51 di magnitudo 3,5 e infine quella delle 20.10 che ha avuto come epicentro la zona tra la Solfatara e gli Astroni a una profondità di 2,8 km/h.

lunedì, 20 Maggio 2024 - 21:08
© RIPRODUZIONE RISERVATA