Napoli, anidride carbonica da bradisismo: chiuso l’istituto alberghiero “Rossini”, cosa hanno trovato i vigili del fuoco

scuola terracina alberghiero
L'istituto alberghiero Rossini in via Terracina a Napoli

L’istituto alberghiero G. Rossini in via Terracina a Napoli è stato chiuso. Del resto, era prevedibile. Nel pomeriggio, durante il Consiglio comunale monotematico sulla crisi bradisismica in corso ai Campi Flegrei, il capo della Protezione civile Fabio Ciciliano aveva reso noto che nella scuola è stata individuata una anomala concentrazione di anidride carbonica. Proprio come accaduto qualche giorno fa nella scuola Virgilio a Pozzuoli: qui la presenza oltre soglia di Co2 era stata rilevata nella palestra, ma si era ritenuto di dover chiudere il plesso per verifiche, fino poi ad arrivare alla parziale riapertura.

E così anche il Rossini si è deciso di procedere allo stop con le lezioni allo scopo di condurre i dovuti accertamenti. L’ordinanza firmata dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi è arrivata nel tardo pomeriggio: il plesso resterà chiuso fino al ripristino delle condizioni di sicurezza richieste a salvaguardia dell’incolumità delle persone.

Da un controllo esperito in mattinata dai vigili del fuoco, è emerso che «all’interno dei locali cucina, la concentrazione massima di Co2 è pari a 1,2%, superiore al valore limite di esposizione previsto dalla normativa vigente pari a 0,5%. Inoltre, negli stessi locali è stato rilevato anche un valore massimo di concentrazione di acido solfidrico pari a 17 ppm, superiore al limite di esposizione previsto dalla legge». Alle cinque del pomeriggio è stata effettuata una nuova misurazione negli locali con valori di concentrazione al di sotto dei limiti di normativa. Tuttavia, a scopo precauzionale, il sindaco ha deciso di inibire l’accesso alla struttura.

Come reso noto dal capo della Protezione civile Ciciliano, sono inoltre in corso controlli nell’ospedale San Paolo da parte dell’Asl Napoli 1. Il monitoraggio si è reso necessario per via del fatto che l’istituto alberghiero Rossini è ubicato nelle vicinanze dell’ospedale e dunque si vuole essere certi che il presidio sanitario non sia interessato da analoga anomala concentrazione di Co2.

lunedì, 10 Marzo 2025 - 22:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA