La politica si mette in ascolto del mondo delle imprese, delle professioni e della società civile per dare forma, insieme, alla Campania del futuro: è questo l’obiettivo dell’iniziativa “Noi e la Campania – In ascolto per una Regione di Diritti e Sviluppo”, promossa da Noi Moderati, che si terrà domani, sabato 17 maggio, a partire dalle ore 9 presso l’Hotel Ramada di Napoli.
Nel corso della giornata, articolata in tre panel tematici con intervista conclusiva al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il centrodestra raccoglierà le istanze provenienti dal territorio, con la partecipazione attiva di imprenditori, rappresentanti delle professioni sanitarie, accademici e protagonisti del tessuto produttivo regionale.
«Con l’iniziativa di sabato cerchiamo di ribaltare l’approccio alle elezioni regionali: la politica si mette in ascolto di chi vive la quotidianità della Campania. E lo faremo partendo da due delle molteplici emergenze che i cittadini campani sono costretti ad affrontare: sanità e lavoro», dichiara Gigi Casciello, coordinatore regionale di Noi Moderati in Campania. «La Campania resta una delle regioni italiane dove si è costretti a rivolgersi ai privati o a strutture pubbliche in altre aree del Paese per vedersi garantito il diritto alla salute e sul fronte del lavoro non va meglio considerando che il tasso di disoccupazione è dell’8 per cento superiore alla media nazionale», aggiunge Casciello.
«Vogliamo affermare un principio semplice ma rivoluzionario per la politica: mettersi in ascolto. Non è uno slogan, è un metodo – commenta l’avvocato Riccardo Guarino, coordinatore di Noi Moderati per la provincia di Napoli che aprirà i lavori -. È il segno di un centrodestra che sceglie il dialogo come punto di partenza per costruire il futuro della Campania. Ascoltiamo chi lavora, chi fa impresa, chi ogni giorno si confronta con i problemi reali. Professionisti, amministratori locali, esponenti del terzo settore e cittadini: è da loro che bisogna ripartire per disegnare soluzioni credibili e condivise rispetto alle concrete esigenze del territorio e dei cittadini che vivono un’epoca di grande difficoltà e disagio economico». «Questo – aggiunge Guarino – non è solo un momento di confronto, ma un primo passo per dare voce ai territori e far nascere proposte concrete. Non crediamo nell’uomo solo al comando. Crediamo, invece, nella partecipazione, nella responsabilità condivisa, nel valore dell’esperienza di chi vive e anima le nostre comunità. Vogliamo un governo regionale che non cali dall’alto le decisioni, ma che le costruisca insieme ai campani, con un approccio fatto di ascolto, analisi e risposte reali. Noi Moderati propone quindi un modello nuovo di fare politica: aperto, responsabile, concreto. L’incontro di domani al Ramada è solo l’inizio. Siamo convinti che il cambiamento passi da qui: dal coraggio di ascoltare e dalla capacità di trasformare le esigenze dei territori in diritti garantiti e sviluppo duraturo».
Ad aprire la giornata sarà il confronto dedicato al tema della sanità, con il panel dal titolo “La salute è un diritto di tutti”. Interverranno figure di spicco del mondo sanitario e accademico: Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici della Campania; Gianfranco Nicoletti, rettore dell’Università degli Studi “Luigi Vanvitelli”; Teresa Rea, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli; Pierino Di Silverio, segretario nazionale dell’ANAO; Vincenzo Danna, presidente nazionale dei Biologi; Sergio Crispino, presidente dell’AIOP Campania; e Alessandro Totaro, presidente della sezione Sanità di Confesercenti Campania. A moderare il dibattito sarà il giornalista RAI Mattia Iovane.
Seguirà, alle ore 10.30, il panel dedicato a lavoro e impresa, intitolato “Il lavoro è impresa”, che vedrà coinvolti i rappresentanti delle principali realtà produttive e associative della regione. Interverranno: Guido Bourelly, vicepresidente dell’Unione Industriali di Napoli e presidente del Gruppo Piccola Industria della stessa Unione; Pasquale Russo, presidente regionale di Confcommercio; Ettore Mocella, presidente regionale di Confartigianato; Fabrizio Luongo, segretario regionale di Casartigiani; Giulio Cacciapuoti, presidente regionale della Compagnia delle Opere; Giovanni Centrella, responsabile nazionale del Dipartimento Lavoro di Noi Moderati; e Claudio Pisapia, direttore di Culturitalia CooltourItaly. Il dibattito sarà moderato dal giornalista de Il Mattino Dario De Martino.
A partire dalle ore 11.30 spazio ai segretari regionali dei partiti di centrodestra, con la sessione “Le idee del centrodestra”. I lavori saranno presieduti e introdotti dall’on. Pino Bicchielli, responsabile nazionale Enti Locali di Noi Moderati, cui seguiranno gli interventi dell’on. Antonio Iannone per Fratelli d’Italia, dell’on. Fulvio Martusciello per Forza Italia, dell’on. Gianpiero Zinzi per la Lega e dell’on. Gigi Casciello per Noi Moderati. Interverranno inoltre l’on. Mara Carfagna, segretario nazionale di Noi Moderati, e l’on. Maurizio Lupi, presidente nazionale del partito.
L’incontro si concluderà con un’intervista al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che sarà condotta dal caporedattore politica ed economia de Il Mattino Gianni Molinari.
L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e alle realtà sociali ed economiche del territorio.
venerdì, 16 Maggio 2025 - 14:16
© RIPRODUZIONE RISERVATA