Prenderà il via lunedì 16 giugno la venticinquesima edizione del Premio Massimo Troisi – Osservatorio sulla comicità, la storica manifestazione ideata in omaggio all’indimenticato attore e autore napoletano, che si svolgerà come sempre a San Giorgio a Cremano, nella suggestiva cornice di Villa Bruno. La direzione artistica è firmata anche quest’anno da Gino Rivieccio. Il programma prevede sei serate, fino al 21 giugno, con inizio degli spettacoli alle 21.15, ad eccezione dell’appuntamento inaugurale, che comincerà alle 19.00.
L’ingresso è gratuito ma su prenotazione, da effettuarsi tramite il portale www.premiotroisi.org. Sono previsti due click day: l’11 giugno alle ore 21 per le serate del 17, 18 e 19 giugno, e il 14 giugno per quelle del 20 e 21. Ogni utente potrà prenotare fino a quattro biglietti. L’accesso sarà consentito fino a esaurimento posti. Il programma dell’edizione 2025 è stato presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo Santa Lucia alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, del sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, del vicesindaco Pietro De Martino e del direttore artistico Gino Rivieccio.
«La mission del Premio Troisi è sempre quella di essere un Osservatorio privilegiato sulla comicità per scoprire e valorizzare giovani talenti, ma non mancheranno, come sempre, ospiti nazionali che si alterneranno sul palco del Parco di Villa Bruno davanti a una platea da oltre 2 mila posti. La kermesse quindi, non è solo una rassegna artistica: è un tributo continuo a uno dei simboli più amati del nostro territorio e la conferma che San Giorgio a Cremano è un centro propulsore di cultura, arte e creatività», ha dichiarato il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno. Parole a cui si sono aggiunte quelle di Gino Rivieccio: «Ogni anno, come direttore artistico del Premio, sogno Massimo che mi suggerisce il programma. E vi posso assicurare che dopo sei anni è una sfida che mi motiva molto. E poi nel sogno mi dice: “Gi’, ‘o ssaje comme fa ‘o core?…E tu pure chist’anno stu programma l’e fatto co’ core!’».
La serata inaugurale di domenica 16 giugno, in programma alla Fonderia Righetti a partire dalle ore 19, sarà dedicata ai concorsi per il migliore testo teatrale, la migliore sceneggiatura cinematografica, la migliore scrittura seriale di fiction televisive e la migliore scrittura comica, oltre al premio per il miglior corto studentesco. A presentare sarà Enzo Agliardi, con la moderazione di Lorella Di Biase e intermezzi musicali di Raffaella Ambrosino. Nel corso della serata verrà consegnato un premio speciale allo scrittore Maurizio De Giovanni. Tra gli ospiti anche Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia.
Lunedì 17 giugno, a Villa Bruno, sarà la volta del primo grande evento serale con la consegna di un premio speciale al maestro Beppe Vessicchio, seguito da un concerto di Peppe Barra. Martedì 18 giugno, sempre alle 21.15, la serata sarà dedicata al concorso per il miglior corto comico e a un omaggio ad Alighiero Noschese. A condurre saranno Francesco Mastandrea e Benedetta Valanzano. Interverranno Ciro Giustiniani, Roberto Valentino, Luciano Maci, Marco Zurzolo, Tony Cercola, Pino Guerrera e Andrea Jelardi.
Mercoledì 19 giugno spazio alla semifinale del concorso per il miglior attore comico, presentata da Titta Masi con la partecipazione speciale del duo Ale e Franz. Tra gli ospiti Massimo Masiello, Aurelio Fierro junior e il gruppo Napolitanata.
Giovedì 20 giugno sarà la serata di gala con la finale del concorso per il miglior attore comico, presentata da Titta Masi con Tiberio Timperi. Nel corso della serata verrà assegnato il premio alla carriera ad Anna Mazzamauro, mentre Edo Imperatrice riceverà il riconoscimento “Cremanum d’argento”. Ospiti della serata Ornella Muti, Andrea Sannino, Valerio Vestoso e Luca Lombardo.
Gran finale sabato 21 giugno con il concerto di Nina Zilli, che chiuderà la manifestazione nel parco di Villa Bruno.
martedì, 10 Giugno 2025 - 18:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA