Una sala di regia all’avanguardia, capace di monitorare in tempo reale tutti i palazzi di giustizia del distretto della Corte d’Appello di Napoli, è stata inaugurata ieri (venerdì 13 giugno) presso gli uffici della Procura generale, all’interno del Palazzo di Giustizia. Da qui, grazie a circa 1.600 videocamere di nuova generazione – fisse, mobili, dotate di infrarossi e capaci di leggere targhe e tracciare movimenti anche al buio – sarà possibile sorvegliare ogni accesso e segnalare eventuali anomalie. «È la prima in Italia realizzata in questo modo», ha spiegato il procuratore generale Aldo Policastro.
«Ci permetterà di rafforzare il presidio di sicurezza nei palazzi di giustizia, intervenendo tempestivamente in caso di criticità». Il nuovo sistema è attivo 24 ore su 24 e prevede un trattamento dei dati altamente protetto, con archiviazione su sistemi chiusi e non connessi a Internet. Un investimento tecnologico che non rinuncia alla tutela della privacy. Contemporaneamente, è entrato in vigore un nuovo modello di sorveglianza ai varchi: la vigilanza, fino a oggi affidata a una pluralità di forze dell’ordine (Polizia Penitenziaria, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Provinciale), passa ufficialmente a un servizio privato. Ad aggiudicarsi l’appalto è stata l’istituto Rangers del gruppo Battistolli.
«È un passaggio importante, che ci richiede un impegno maggiore. Pretenderemo standard elevati di servizio — ha dichiarato Policastro —. Le persone che accedono ai palazzi di giustizia e chi vi lavora hanno diritto a farlo in piena sicurezza». Il nuovo assetto ha consentito di raddoppiare la presenza agli ingressi, liberando al contempo 48 agenti della polizia penitenziaria che potranno tornare a operare nelle strutture carcerarie. Solo nel 2023, il sistema ha registrato 3.204 autorizzazioni di accesso, con una media di 21.000 soggetti coinvolti. Circa l’8% delle richieste è stato respinto. Un numero significativo, che testimonia l’esigenza di controlli puntuali e sistemi affidabili.
sabato, 14 Giugno 2025 - 09:06
© RIPRODUZIONE RISERVATA