Nasce la Ferrari Amalfi: potenza, stile e comfort ispirati al Mediterraneo


Dopo aver incantato il mondo con la Roma, Ferrari alza ulteriormente l’asticella e presenta la nuova Ferrari Amalfi, una berlinetta V8 2+ che porta il concetto di sportività quotidiana a un livello superiore. Non si tratta solo di un’evoluzione, ma di un modello che ridefinisce l’equilibrio tra prestazioni, stile e versatilità, pensato per chi vuole vivere l’adrenalina Ferrari senza rinunciare al comfort e all’utilizzo quotidiano.

La Amalfi – presentata ieri sera proprio nella località di Amalfi – è una dichiarazione di intenti: il Cavallino Rampante fonde potenza e raffinatezza in una coupé dalle linee scolpite, ispirata alla bellezza senza tempo della costiera amalfitana, simbolo di eleganza italiana. A livello estetico, la nuova berlinetta rompe gli schemi con un design fluido e minimalista, caratterizzato da volumi puri e superfici scolpite che trasmettono modernità e dinamismo.

Il frontale si impone con una grande presa d’aria e un cofano allungato che accoglie il cuore pulsante della vettura: un V8 biturbo da 640 cavalli, montato in posizione centrale-anteriore, pronto a sprigionare tutta la sua forza grazie a un sistema di sovralimentazione ricalibrato. Al posteriore, l’integrazione dello spoiler attivo contribuisce a garantire stabilità anche alle velocità più elevate, mentre i cerchi forgiati e le finiture in fibra di carbonio completano un’estetica che mescola aggressività e sofisticatezza.

All’interno, l’abitacolo si trasforma in un ambiente immersivo, con configurazione a doppio cockpit che avvolge guidatore e passeggero. Tornano i pulsanti fisici sul volante, insieme al leggendario tasto di accensione Ferrari, mentre il display centrale integrato e la disposizione ergonomica dei comandi offrono un’interazione intuitiva anche nelle situazioni di guida più dinamiche. I sedili posteriori, parte integrante della configurazione 2+, permettono non solo di aumentare la capacità di carico, ma di vivere la Ferrari Amalfi anche in compagnia o nell’uso quotidiano, senza sacrificare nulla in termini di stile o performance.

Sotto il cofano, la Amalfi monta una versione evoluta del motore V8 F154, già premiato a livello internazionale, capace di erogare 640 cavalli. La trasmissione è l’apprezzata doppia frizione a otto rapporti, per cambi marcia fluidi e rapidissimi. Le prestazioni parlano da sole: accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi, da 0 a 200 km/h in appena 9 secondi, con un rapporto peso/potenza di 2,29 kg/cv, il migliore della categoria.

Ma la nuova Ferrari Amalfi non è solo potenza. La dinamica di guida è stata perfezionata con l’introduzione del sistema brake-by-wire, il nuovo controllore ABS Evo, funzionante su ogni fondo stradale, e una scatola guida ricalibrata che assicura una risposta precisa e progressiva. L’aerodinamica attiva, con lo spoiler posteriore mobile integrato nella coda, garantisce stabilità in tutte le condizioni di guida e in ogni posizione del Manettino, contribuendo a massimizzare le prestazioni senza compromettere la sicurezza.

Tecnologia e connettività completano l’esperienza: l’infotainment è dotato di serie di Apple CarPlay® e Android Auto®, con ricarica wireless per smartphone. Il quadro strumenti digitale e il nuovo display orizzontale da 10,25” offrono un’interfaccia intuitiva e coinvolgente, pensata per coinvolgere non solo il guidatore ma anche il passeggero.

Rispetto alla Roma, la Amalfi introduce anche il sollevatore anteriore, attivabile fino a 35 km/h, che consente di affrontare senza difficoltà ostacoli urbani alzando la vettura di 40 mm. E per gli amanti della musica, su richiesta è disponibile l’impianto audio premium Burmester®, progettato per offrire un suono immersivo e di altissima qualità.

Lo stile della nuova Ferrari Amalfi è una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. Frutto del lavoro del Centro Stile Ferrari, guidato da Flavio Manzoni, la vettura evolve le proporzioni eleganti della Roma, spingendosi verso forme più scolpite e moderne, senza snaturare l’essenza delle coupé sportive 2+ di Maranello.

La silhouette della Amalfi nasce da una speedform affusolata e monolitica che le conferisce un’identità forte e dinamica. Le superfici sono essenziali e pulite, definite da linee nette e volumi geometrici. Il profilo a cuneo e i gruppi ottici integrati esaltano l’estetica raffinata e contemporanea. Il frontale si distingue per l’assenza della calandra tradizionale, sostituita da un’ala flottante verniciata in tinta carrozzeria che sovrasta una fascia scura, integrando con discrezione sensori e proiettori. Lo splitter inferiore enfatizza la larghezza e il carattere sportivo della vettura.

Anche il posteriore è stato progettato per unire modernità e richiami al passato: i gruppi ottici posteriori, nascosti all’interno di tagli essenziali, rievocano le Ferrari più iconiche, mentre il grande diffusore aerodinamico dichiara la vocazione sportiva della Amalfi. Il lunotto si fonde elegantemente con lo spoiler mobile, creando una firma stilistica unica.

A sottolineare il carattere mediterraneo della vettura, il colore di lancio Verde Costiera, un brillante verde ottanio ispirato ai riflessi del mare della Costiera Amalfitana, esalta le superfici scolpite e dona freschezza e originalità al look complessivo.

Gli interni raccontano la stessa storia di eleganza e performance. Il doppio cockpit avvolge guidatore e passeggero in due cellule distinte, collegate da plancia, tunnel e pannelli porta. Il design minimalista e l’uso di materiali pregiati contribuiscono a creare un ambiente sofisticato e tecnologico. Per la prima volta, la plancia presenta un layout monolitico con quadro strumenti e bocchette d’aerazione fusi in un unico elemento. Il tunnel centrale in alluminio anodizzato, scolpito e sospeso, ospita il cancelletto, la sede della chiave, la ricarica wireless e i comandi secondari.

I dettagli non sono lasciati al caso: le maniglie porta sono integrate in forme a vela che definiscono visivamente i due cockpit, mentre i woofer si celano dietro superfici in alluminio forato, contribuendo a un’estetica tecnica ma raffinata.

La palette cromatica degli interni, pensata per esaltare il carattere della vettura, si distingue per l’uso del Verde Bellagio, brillante protagonista nella configurazione di lancio che accentua la zona anteriore dell’abitacolo.

Comfort e tecnologia si fondono nei sedili comfort su misura, dotati di dieci sacche d’aria per la funzione massaggio, cinque programmi e tre livelli di intensità, con ventilazione per seduta e schienale. Per un’esperienza sonora d’élite, il sistema audio Burmester®, con 14 altoparlanti e 1200 W di potenza, offre una qualità di ascolto straordinaria: tweeter a tecnologia ring radiator per alte frequenze cristalline, tre preset audio personalizzabili e materiali selezionati per eleganza e tattilità.

In sintesi, la nuova Ferrari Amalfi incarna lo spirito delle gran turismo italiane reinterpretato in chiave moderna: potenza pura, tecnologia d’avanguardia e una raffinata vocazione al viaggio. Un’auto che fa battere il cuore, capace di portare il sogno Ferrari sulle strade di ogni giorno, senza mai scendere a compromessi.

Ferrari AMALFI – Scheda tecnica

MOTOPROPULSORE
Tipo V8 biturbo – Carter umido
Cilindrata totale 3855 cm3
Alesaggio e corsa 86,5 x 82 mm
Potenza massima* 640 cv a 7500 giri/min.
Coppia massima 760 Nm a 3000-5750 giri/min.
Regime massimo 7600 giri/min.
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 166 cv/l

DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4660 mm
Larghezza 1974 mm
Altezza 1301 mm
Passo 2670 mm
Carreggiata anteriore 1652 mm
Carreggiata posteriore 1679 mm
Peso a secco* 1470 kg
Rapporto peso a secco/potenza 2,29 kg/cv
Distribuzione dei pesi 50% ant. / 50% post.
Capacità serbatoio 80 litri
Capacità baule 273 litri

PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 R20 J8.0
Posteriore 285/35 R20 J10.0

FRENI
Anteriore 390 x 223 x 34 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm

TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

CONTROLLI ELETTRONICI
EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.1, FDE 2.0, SCM-E Frs, ABS Evo in tutte le posizioni del Manettino

PRESTAZIONI
Velocità massima 320 km/h
0-100 km/h 3,3 s
0-200 km/h 9,0 s
100-0 km/h 30,8 m
200-0 km/h 119,5 m

CONSUMO DI CARBURANTE
In corso di omologazione

EMISSIONI CO2
In corso di omologazione

mercoledì, 2 Luglio 2025 - 12:03
© RIPRODUZIONE RISERVATA